L’aumento dei contagi di Covid-19, in seguito alla larga diffusione della nuova sotto-variante di Omicron, definita BA.5, ha ricominciato a generare non poche preoccupazioni nella popolazione. Sia perché ci troviamo a ridosso delle vacanze, con il rischio di vedersi cancellato il periodo di pausa, dopo un anno di lavoro e studio e dopo due anni di restrizioni.
Ma non solo, la paura è anche per il possibile ritorno di quarantene e mascherine da indossare più che altro al chiuso che, con il gran caldo che sta colpendo il nostro paese in queste settimane, non generano tanto entusiasmo.
Questa “figlia” di Omicron - che ricordiamo essere la variante del Covid che più ha colpito tutto il mondo tra la fine dello scorso anno e l’inizio di quello corrente, e che era più contagiosa ma meno pericolosa - a sua volta si comporta come la sopra-variante stessa. BA.5, infatti, è a sua volta ancora più contagiosa e meno pericolosa di Omicron.
In merito alla questione, come detto, il ritorno dell’obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro, e in generale in tutti gli edifici chiusi, è stato un tema molto discusso al termine di giugno. Il Governo – nella fattispecie i tecnici dei Ministeri del Lavoro e della Salute – ha lavorato su un nuovo protocollo anti-Covid, che è stato poi sottoposto anche a imprese e sindacati per l’approvazione definitiva.
Questo documento è stato approvato e ha validità dal 1° luglio, dato che quello precedente aveva una scadenza fissata al 30 giugno. Secondo lo stesso, non vi è più l’obbligo per le aziende di garantire l’uso delle mascherine di tipo Ffp2 nei luoghi di lavoro e di conseguenza nemmeno nelle varie sale slot e sale bingo.
Se però questa soluzione non vi mette a vostro agio, oltre ovviamente a poter come sempre indossare personalmente le mascherine per la propria protezione, l’alternativa è quella di giocare online sfruttando anche la possibilità offerta con i bonus bingo senza deposito, dei siti con licenza ADM.
Il gioco derivato dalla tombola, infatti, oltre a essere uno di quelli più conosciuti e che attrae dunque anche una grande fetta di mercato, è anche tra quelli che offrono l’occasione di effettuare le prime puntate senza dover per forza versare del denaro sul proprio conto di gioco.
Tornando alla questione delle mascherine, come detto non vi è più l’obbligo di indossarle, ma per le aziende resta l’imposizione alle stesse di fornire quelle di tipo Ffp2 ai propri dipendenti, qualora questi ultimi volessero farne uso. Sta dunque all’utilizzatore finale la scelta di adottare il dispositivo di protezione o meno.
Con il protocollo che sarà in vigore fino al 31 ottobre di quest’anno, non vi è più quindi l’obbligo, ma resta una forte raccomandazione. L’obbligatorietà del dispositivo sul posto di lavoro resta solo qualora il datore di lavoro – sotto indicazione di un medico competente o di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione – individuasse gruppi di lavoratori ai quali sarà imposto l’utilizzo, in particolar modo per evitare problemi nei confronti dei soggetti fragili.
Per quanto concerne i luoghi al chiuso, invece, continua l’obbligatorietà dell’utilizzo delle mascherine di tipo Ffp2 solo all’interno dei mezzi trasporto, oltre che in tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Nonostante la recrudescenza dei casi di Covid negli ultimi giorni, quindi, la vasta campagna vaccinale effettuata durante il 2021 sta permettendo, mese dopo mese, la graduale diminuzione di restrizioni per evitare il contagio. Inoltre, quelle che fino a poco fa erano tutte imposizioni, con il passare del tempo stanno diventando solo forti raccomandazioni, che lasciano così libera scelta al cittadino sul tipo di comportamento da adottare in quelli che potrebbero essere i luoghi a maggior rischio.