Il recupero di anni scolastici è una cosa fattibile oppure no? Facciamo chiarezza su questa questione che interessa tantissime persone, soprattutto giovani che sono incappati in una bocciatura e che intendono porvi rimedio.
Una differenza importante tra scuola pubblica e privata
Partiamo col dire che è necessario fare, ovviamente, una distinzione tra scuola pubblica e scuola privata.
La scuola pubblica non consente di recuperare un anno, fermo restando che vi è la possibilità di sostenere gli esami di Maturità con un anno di anticipo se si possono vantare determinati requisiti in termini di voto.
Se si vuol recuperare un anno, dunque, è necessario indirizzarsi verso la scuola privata, ma che cosa si intende, esattamente, per “scuola privata”?
Il diploma rilasciato da una scuola privata è equiparato a quello di una scuola pubblica
Le scuole private che propongono servizi di recupero anni scolastici sono degli istituti come www.studentiedocenti.it i quali sono totalmente equiparati alle scuole pubbliche, non solo per quel che riguarda il superamento dei singoli anni di frequenza, ma anche circa il conseguimento del diploma.
Un diploma rilasciato da un istituto privato autorizzato è del tutto analogo a quello rilasciato da una scuola pubblica e può dunque essere speso per partecipare a concorsi pubblici, per l’iscrizione a un’università, per candidarsi a offerte di lavoro private e quant’altro sia possibile fare con tale titolo.
2 anni in 1: cosa è utile sapere
Ovviamente, requisito fondamentale per poter usufruire della formula “2 anni in 1” è quello di non essere in pari con il regolare percorso scolastico e di aver perduto uno o più anni, indipendentemente dal fatto che ciò sia dovuto ad una bocciatura, a impegni lavorativi, a temporaneo abbandono scolastico o altro ancora.
Usufruendo di questi servizi, quindi, uno studente può recuperare gli anni scolastici perduti e “rimettersi in carreggiata”, frequentando nuovamente gli anni di corso di riferimento con i pari età, e questo può essere molto importante non solo per accelerare i tempi di conseguimento di diploma, ma anche, semplicemente, dal punto di vista psicologico.
Quando l’anno è stato recuperato, l’allievo può proseguire il proprio percorso di studi come meglio crede: può tornare a frequentare una scuola pubblica, che sia anche la stessa scuola presso cui è incappato in una bocciatura, oppure può continuare a frequentare presso la medesima scuola privata, come anche in una scuola privata differente.
Come accennato in precedenza, gli esami di Maturità possono essere sostenuti anche presso l’istituto privato in questione, senza la necessità di indirizzarsi presso un altro istituto.
Come viene organizzato lo studio intensivo
Dal punto di vista pratico, la formula che consente di recuperare anni scolastici prevede una serie di agevolazioni per lo studente, improntate alla massima flessibilità: gli orari di lezione, ad esempio, non coincidono con quelli canonici della scuola pubblica, inoltre viene valorizzata tantissimo la formazione a distanza che, come noto, è perfetta per conciliare le esigenze dello studente con quelle didattiche.
Lo studio intensivo che viene effettuato nelle formule “2 in 1” è reso possibile grazie alla presenza di tutor che si dedicano al singolo studente, piuttosto che a un’intera classe, e ciò può davvero fare la differenza in termini di efficacia didattica.
Seguendo un unico studente, infatti, i tutor possono facilmente individuarne i punti deboli e colmare per tempo le sue lacune, senza trascurare l’aspetto psicologico: anche intervenire sulla sfera motivazionale, infatti, può essere molto importante.