È stato inaugurato oggi nell’Aula Berlucchi della Fondazione Mondino IRCCS di Pavia il nuovo Centro Fondazione Mariani “Non solo occhi per crescere”, rivolto a bambini e ragazzi con deficit visivi.
Il Centro opera a Pavia, nella sede di Fondazione Mondino, nell’ambito del Centro di Neuroftalmologia dell’età evolutiva diretto dalla dr.ssa Sabrina Signorini, con l’obiettivo di potenziare i percorsi di presa in carico dei disturbi neuroftalmologici.
Le attività di cura sono rivolte a bambini e ragazzi da 0 a 18 anni con deficit visivi di origine centrale e periferica, disturbi oculomotori, malattie rare, sindromi complesse o condizioni che predispongono allo sviluppo di problematiche visive.
Il team inter e multidisciplinare di medici del Centro definisce per i bambini e ragazzi da 0 a 18 anni programmi di intervento ri-abilitativo specifici e individualizzati, con un approccio multidimensionale che sostiene il loro percorso di crescita coinvolgendo i diversi contesti di vita: familiare, scolastico e sociale. In quest’ottica, il prendersi cura (‘care’) si fonda sull’analisi della globalità dei bisogni del bambino/ragazzo e sul coinvolgimento attivo suo e della sua famiglia.
Istituito formalmente nel marzo del 2022, il Centro Non solo occhi per crescere è il coronamento di una lunga e proficua collaborazione tra le due Fondazioni.
“L’approccio del Mondino ben esprime quell’idea del prendersi cura a 360° dei bambini che Fondazione Mariani promuove attraverso i suoi centri di assistenza - dichiara Lodovico Barassi, Presidente di Fondazione Mariani - Dopo anni di collaborazione con l’Istituto, sin dalla fine degli anni Ottanta con il prof. Giovanni Lanzi, poi con la prof.ssa Elisa Fazzi e dal 2011 con la dr.ssa Signorini, è stato naturale arrivare alla costituzione del Centro”.
“Il nostro Centro di Neuroftalmologia è oggi un punto di riferimento per tante famiglie, provenienti dal territorio lombardo ma anche da fuori regione - aggiunge il prof. Livio Tronconi, Direttore Generale di Fondazione Mondino IRCCS - Grazie alla sinergia con Fondazione Mariani possiamo offrire percorsi riabilitativi efficaci e continuativi, in grado di garantire a bambini e ragazzi un percorso di crescita sereno e quindi una migliore qualità di vita, a casa e a scuola”.
All’evento inaugurale hanno partecipato, oltre al presidente di Fondazione Mariani dott. Lodovico Barassi e al Direttore Generale di Fondazione Mondino prof. Livio Tronconi con i rispettivi staff, al Direttore della S.C. di Neuropsichiatria Infantile prof. Renato Borgatti e agli operatori del Centro di Neuroftalmologia, anche rappresentanti delle Istituzioni che a vario titolo condivideranno il cammino del nuovo Centro Fondazione Mariani e i genitori di alcuni bambini e ragazzi che hanno intrapreso il percorso riabilitativo presso il Centro, a cui è dedicato il video di presentazione realizzato per l’occasione.
FONDAZIONE MONDINO IRCCS
La Fondazione Mondino Istituto Neurologico Nazionale IRCCS di Pavia è il più antico istituto nazionale specializzato in ambito neurologico ed è punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca, la diagnosi e cura delle patologie neurologiche.
Il Centro di Neuroftalmologia dell’Età Evolutiva della Fondazione Mondino è un centro integrato di ricerca e assistenza riconosciuto dalla Regione Lombardia. Si rivolge a soggetti in età 0-18 anni e si occupa di diagnosi e presa in carico riabilitativa di pazienti con deficit visivo di origine centrale, soggetti con malattie rare che comportano deficit visivo (es. distrofie retiniche, malformazioni cerebellari, displasia setto-ottica, malformazioni oculari) e soggetti a rischio di danno neurologico e/o visivo (es. prematuri). Per la diagnosi e per la riabilitazione vede la collaborazione di 16 specialisti di area neuropsichiatrica infantile e oftalmologica. Al Centro afferiscono in media dagli 800 ai 900 pazienti/anno.
www.mondino.it | facebook @fondazionemondinopavia
FONDAZIONE MARIANI
La Fondazione Mariani è dedicata alla neurologia infantile. La sua missione è cercare nuove strade e soluzioni per assistere i piccoli pazienti e le loro famiglie, per assicurare formazione di eccellenza al personale medico e paramedico, per raggiungere traguardi innovativi nella ricerca scientifica. I settori di intervento sono: Assistenza, Formazione e Ricerca.
Grazie ai 5 Centri Fondazione Mariani presenti a Milano, Monza, Como e Pavia, è vicina ai bambini che esprimono bisogni speciali e si occupa di disabilità complesse, disordini del movimento, malattie metaboliche, malattie genetiche rare e disturbi visivi.
Con le sue 5 Reti di Ricerca che in Italia operano su paralisi cerebrali infantili, disturbi dello sviluppo neuropsichico, patologie neonatali, malattie neuropediatriche rare e deficit visivo, promuove il progresso e la condivisione delle conoscenze. Sostiene inoltre 2 Centri di ricerca, uno sulle malattie mitocondriali pediatriche e uno sulle patologie motorie.
Sin dagli esordi finanzia e realizza progetti in collaborazione con la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta di Milano e con le principali strutture e associazioni medico-scientifiche italiane che si occupano di neurologia infantile.
www.fondazione-mariani.org | facebook @fondazionemariani