ASM, l’Azienda speciale multiservizi partecipata da 11 Comuni del Magentino, ha conseguito la terza stella del ‘Rating di legalità’. L’attribuzione, che certifica il raggiungimento del livello massimo possibile, è stata decisa dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Il ‘Rating di legalità’ è uno strumento introdotto nel 2012, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un riconoscimento, misurato in ‘stellette’, che indica il livello del rispetto della legalità da parte delle imprese e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business.
Il conseguimento della ‘terza stella’, che fa seguito all’iscrizione dell’Azienda partecipata all’ANAC, l’Autorità nazionale anticorruzione, ottenuta nello scorso mese di aprile, porta con sé conseguenze significative anche dal punto di vista concreto: all’attribuzione del rating, infatti, l’ordinamento ricollega vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario.
L’attribuzione del livello massimo del ‘Rating di legalità’ rappresenta il traguardo finale di un percorso virtuoso nell’ambito delle “best practice”, intrapreso da ASM negli ultimi due anni e che è culminato con l’ottenimento, nello scorso mese di settembre, della certificazione ISO 14001:2015,importante riconoscimento dell’elevato standard raggiunto da ASM nei sistemi di gestione ambientale. Tale certificazione è stata determinante per il conseguimento della ‘terza stella’.
Il vicepresidente e amministratore delegato di ASM, Andrea Zanardi, ha commentato con soddisfazione questo prestigioso traguardo raggiunto dall’Azienda partecipata: “Si tratta di un risultato davvero molto significativo per ASM.