“Quella di oggi è una tappa importante perché fa il punto della situazione, siamo a un avanzamento fisico dell’82%, è un’opera complessa perché stiamo realizzando il tunnel ferroviario più lungo d’Italia a regime, saranno 27 km compresa anche la parte a mare di galleria e consentirà di collegare Genova con Milano in tempi rapidi, al di sotto di un’ora, e aumenterà anche le capacità di trasporto del 40-50%”.
Così l’ad di Gruppo Fs, Luigi Ferraris, a margine dell’abbattimento del diaframma nelle gallerie del Terzo Valico tra i cantieri di Polcevera e Cravasco che completa il collegamento di oltre 30km di scavi in sotterranea nella sola galleria di Valico tra interconnessioni e gallerie di entrambi i sensi di marcia dei futuri treni.
“Una volta completata quest’opera avremo fatto di Genova un porto competitivo rispetto a quelli del nord Europa perché ci consentirà di intercettare il traffico che viene dal canale di Suez con un risparmio di tre-quattro giorni rispetto alle classiche rotte che portano verso il Nord Europa”, ha aggiunto Ferraris precisando che “il completamento dello scavo del tunnel è previsto per fine 2024, inizio 2025″.
“Il Terzo Valico è una galleria verso il futuro, verso l’Italia che verrà, verso il Paese che molti desiderano e non sempre siamo riusciti a realizzare nei tempi in cui avremmo voluto, una dimostrazione della crescita di Genova”. Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti commenta la notizia dello stato dei cantieri all’82% dello scavo per l’alta velocità ferroviaria Genova-Milano a margine di una visita del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ai cantieri del Terzo Valico in occasione della celebrazione di Santa Barbara protettrice dei minatori.
“Credo che non ci sia cattedrale migliore del tunnel del Terzo Valico per celebrare Santa Barbara – ha detto rivolgendosi alle maestranze – credo che Santa Barbara sia contenta del vostro super lavoro, perché forse l’abbiamo fatta riposare troppo tempo”.