I carabinieri di Pavia indagano su un fatto accaduto ieri pomeriggio su un pullman che collega il capoluogo a Motta Visconti.Alla fermata di Torre d’Isola (Pavia) un gruppo di ragazzi, presumibilmente tutti minorenni, prima di scendere ha spruzzato uno spray urticante.
Non è stato necessario l’intervento dei soccorsi, ma prima di ripartire il conducente ha dovuto comunque attendere mezz’ora per arieggiare il mezzo. Per i responsabili del gesto, una volta identificati, potrebbe ora scattare una denuncia per interruzione di pubblico servizio.
I cosiddetti spray al peperoncino, normalmente contenuti in bombolette facili da nascondere in tasca o in borsa che possono rivelarsi utili armi di difesa contro potenziali aggressori. Tuttavia, trattandosi di oggetti contenenti sostanze pericolose, è necessario che rispondano a determinati requisiti di legge che ne autorizzino la vendita e l’utilizzo senza incorrere in sanzioni.
Nel 2011 il Ministero dell’Interno ne ha liberalizzato l’acquisto, la detenzione e il porto precisando che tale diritto è esteso a “qualsiasi strumento di autodifesa che nebulizzi un principio attivo naturale a base di Oleoresin capsicum contenuto nell’apposita bomboletta che non abbia attitudine a recare offesa alla persona“.
Ciò significa che lo spray al peperoncino può essere utilizzato soltanto per difesa personale: ogni altro utilizzo è considerato reato. Anche la Cassazione ha confermato di recente che questi spray non devono in alcun modo recare offesa alle persone, e che devono essere utilizzati solo in caso di pericolo per legittima difesa.