L'uso dei servizi digitali è in genere legato alla sottoscrizione di un abbonamento o alla creazione di un account, attraverso i quali accedere alle varie proposte in maniera personalizzata e, laddove necessario, effettuare i relativi pagamenti. Proprio quest'ultimo punto è stato per anni considerato un freno allo sviluppo di queste soluzioni, per via di una scarsa fiducia da parte degli utenti riguardo alla possibilità di trasferire denaro via web, tuttavia in questi anni molto è cambiato in fatto di sicurezza e ciò ha influito anche sulla crescita dei diversi servizi online. Pagare via web è dunque oggi molto più facile e sicuro: ma quali sono gli strumenti migliori da utilizzare?
Come funzionano i pagamenti online
I pagamenti eseguiti tramite web prevedono il trasferimento di una somma di denaro dal conto o dalla carta dell'utente a quelli del destinatario, quindi della società che si occupa di fornire il servizio. Questa modalità è oggi ampiamente in uso in tutti i settori, a partire dal commercio elettronico, in cui i consumatori concludono l'acquisto digitalmente e provvedono al pagamento direttamente in fase d'ordine, fino ad arrivare ai servizi di intrattenimento, tra i quali troviamo ad esempio le piattaforme di streaming o quelle che permettono di utilizzare passatempi online, come il poker e altri giochi tipici dei casino.
In tutti questi casi, l'utente che sceglie di acquistare il prodotto o il servizio può effettuare il pagamento utilizzando una delle tante opzioni oggi disponibili, dalle tradizionali carte di credito e debito fino ai più moderni e-wallet, concludendo la transazione in pochissimi secondi e con la massima garanzia di protezione sia per l'azienda che per lo stesso consumatore.
I fattori da considerare quando si paga online
Nel momento in cui si sceglie di acquistare un bene o un servizio occorre valutare diversi aspetti prima di eseguire il pagamento, questo per non incorrere in brutte sorprese dovute alla disattenzione o alla poca conoscenza delle tecnologie in uso. Per essere sempre sicuri di non rischiare nulla è infatti importante rivolgersi solo a sistemi di pagamento digitali protetti e certificati, come le carte appartenenti ai circuiti Visa o MasterCard o le piattaforme come PayPal e SatisPay, che utilizzano i più avanzati protocolli di crittografia e identificazione per proteggere i propri utenti.
Questo fattore permette anche di distinguere negozi e piattaforme affidabili da eventuali tentativi di truffa, poiché il fatto stesso di garantire l'uso di metodi di pagamento protetti significa tutelare il consumatore finale rispetto a eventuali problemi successivi. In questo senso, è importante anche la presenza di certificazioni e licenze specifiche, come nel caso di quella ADM relativa ai già citati portali di gioco.
Quali sono i sistemi di pagamento online più sicuri
I migliori metodi di pagamento online presentano caratteristiche di velocità, sicurezza e convenienza e permettono di agire nell'anonimato grazie alla crittografia dei dati: la classificazione dei servizi più sicuri passa dunque da questi aspetti. Le carte prepagate per esempio possono essere uno strumento molto efficace, perché da un lato permettono di operare con la massima flessibilità e limitando la somma disponibile a quella effettivamente presente sulla carta stessa ma dall'altro si appoggiano ai principali circuiti (VISA e MasterCard) per lo spostamento del denaro.
Sempre più sicuri e affidabili sono poi i portafogli digitali, gli e-wallet, come PayPal e i tanti altri servizi simili nati negli anni, che uniscono caratteristiche tipiche dei conti correnti bancari alla praticità e all'elasticità delle soluzioni digitali più avanzate, ponendosi dunque come degli strumenti di grande utilità quando si tratta di acquistare prodotti su un e-commerce o di sottoscrivere un abbonamento con pagamento periodico.
Per pagare online non vanno infine sottovalutati i metodi più tradizionali come le già citate carte di credito e debito, che poggiano sui sistemi di sicurezza più avanzati ed efficienti e che, avendo alle spalle società molto attente alla tutela dei consumatori, permettono di essere assistiti rapidamente in caso di furti di dati e denaro. Stesso discorso per i bonifici bancari, che rappresentano nonostante tutto ancora uno dei metodi di pagamento più sicuri, sebbene necessitino di tempi più lunghi per l'accredito e, dunque, possono rallentare la spedizione del prodotto o l'attivazione del servizio richiesti.