ANALISI SINOTTICA
L'area di alta pressione di matrice subtropicale che ha monopolizzato il tempo di tutto il mese di settembre cede lentamente all'avanzare di correnti umide e instabili Atlantiche dalla giornata di Mercoledi, pilotate dall'ampia saccatura presente al largo delle Isole Britanniche.
Ancora residua instabilità anche giovedì e venerdì, sabato probabile transito di una veloce linea di instabilità, Domenica invece con tempo migliore e scarse possibilità di precipitazioni anche sui rilievi.
Giovedì 14 settembre 2023
Tempo Previsto: Durante la notte ed al mattino residua instabilità sui rilievi Alpini e Prealpini ma con tendenza a miglioramento con ampi spazi di cielo sereno specie sui settori di pianura.
Dal pomeriggio nuova intensificazione dell'instabilità con rovesci e temporali dapprima limitati ai settori Alpini e Prealpini centro-orientali e occasionalmente alle pianure di mantovano e lago di Garda e successivamente dalla serata in estensione alla pianure specie centro-occidentali dove non si escludono anche fenomeni di forte intensità.
Temperature: Minime in diminuzione comprese tra 15°C e 18°C, massime in lieve aumento comprese tra 25°C e 28°C
Venti: In pianura deboli occidentali, sui rilievi deboli a tratti moderati occidentali.
Venerdì 15 settembre 2023
Tempo Previsto: Iniziali condizioni di cielo nuvoloso a tratti molto nuvoloso su tutta la regione con possibilità di rovesci e temporali sui rilievi ed anche in pianura specie sui settori centro-occidentali.
Dalla tarda mattinata migliora rapidamente con residua instabilità relegata ai rilievi Alpini con fenomeni isolai e di breve durata.
Temperature: Minime e massime in ulteriore lieve diminuzione.
Venti: Deboli orientali in pianura, deboli a tratti moderati sud-occidentali sui rilievi.
Sabato 16 settembre 2023
Tempo Previsto: Cielo nuvoloso o molto nuvoloso al mattino con precipitazioni anche a carattere di rovescio o breve temporale in estensione dai settori occidentali al resto della regione.
Migliora dal pomeriggio a partire dai settori occidentali.
Temperature: Minime stazionarie, massime in diminuzione.
Venti: Deboli occidentali in pianura, deboli o moderati meridionali sui rilievi.