Prosegue l’attività della Polizia di Stato volta al contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti attraverso controlli mirati nelle fasce orarie serali e notturne che a partire dallo scorso fine settimana e per i prossimi 5, saranno intensificati su tutto il territorio nazionale.
Nello specifico, durante lo scorso fine settimana, sono stati effettuati servizi specifici da parte dalle pattuglie della Polizia Stradale del Compartimento Piemonte e Valle d’Aosta Sezione di Novara e dei reparti dipendenti, predisponendo posti di controllo lungo le arterie stradali più frequentate della viabilità ordinaria ed autostradale della provincia, avvalendosi di un ufficio mobile appositamente attrezzato con personale medico e sanitario appartenente alla Polizia di Stato. I servizi hanno consentito di controllare 104 veicoli i cui conducenti sono stati sottoposti al test dell’alcol e nei casi specifici a quelli antidroga.
12 sono state le persone trovate positive all’alcoltest (3 dei quali sotto i 21 anni) nei confronti dei quali si è proceduto ad elevare sanzioni specifiche e nei casi più gravi alla denuncia all’autorità giudiziaria. Sono stati 3 quelli denunciati per essere stati trovati con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 0,81 gr.
Tra le persone controllate sottoposte al test antidroga 1 è risultata positiva e denunciata all’autorità giudiziaria per guida sotto l’effetto di stupefacenti
In totale le operazioni hanno portato al ritiro di 10 patenti di guida e alla decurtazione di 118 punti.
Per la Polizia stradale queste attività risultano determinanti per contrastare il problema dell’abuso di sostanze stupefacenti e di alcol alla guida soprattutto nei week end dove il fenomeno delle cosiddette stragi del sabato sera miete purtroppo molte vittime tra i più giovani. Il fine è quello di raggiungere l’obbiettivo del dimezzamento del numero delle vittime entro il 2030 e l’azzeramento entro il 2050.