Il tempo previsto sull’Italia per la giornata di domani dopodomani. Lunedì 13 novembre. Nord: cielo molto nuvoloso su alpi e prealpi con nevicate deboli ma diffuse sui crinali di confine oltre i 1900-2000 metri; velature anche estese sul resto del nord con annuvolamenti più consistenti sui rilievi dell’Emilia-Romagna, in estensione alla Liguria centrorientale e al restante territorio romagnolo. Al primo mattino e dopo il tramonto formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia sulla pianura padana. Centro e Sardegna: nubi a tratte compatte sulla Toscana centrosettentrionale, anche con piogge sul settore nord della regione; cielo opaco sulle altre zone del centro, salvo addensamenti bassi e stratiformi attesi in mattinata sull’entroterra sardo, Umbria e appennino marchigiano.nSud e Sicilia: ancora nubi consistenti su Calabria tirrenica e Sicilia nordorientale con lievi piogge in assorbimento dal pomeriggio; sul rimanente meridione iniziali spazi di sereno sempre più ampi, seguiti però da annuvolamenti estesi che interesseranno dal pomeriggio Molise, Campania, appennino pugliese e Basilicata tirrenica.
Temperature: minime in calo su val padana, Lazio centromeridionale, Campania, aree ioniche salentine, basilicata, Calabria centrosettentrionale e Sicilia meridionale; in deciso rialzo su Valle d’Aosta e soprattutto sul Trentino-Alto Adige, e in misura minore sulla restante catena alpina e prealpina, appennino centrosettentrionale e Molise; stazionarie sul rimanente territorio; massime senza variazioni di rilievo sulle aree pianeggianti di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, nonché su Salento, Calabria e Sicilia; in aumento sul resto d’Italia, più marcato su alpi e prealpi.Venti: deboli variabili al centro-nord peninsulare con decisi rinforzi di fohn sulle aree alpine di Valle d’Aosta e Piemonte; da moderati a forti occidentali sulla Sardegna; da deboli a moderati mediamente nordoccidentali sulle regioni meridionali con residui ulteriori rinforzi su Calabria e Sicilia nordorientale.Mari: da poco mosso a mosso l’Adriatico; da molto mossi a mossi tutti gli altri bacini.
Martedì 14 novembre. Molte nubi con deboli precipitazioni associate sulla catena alpina e prealpina, nevose sui crinali oltre i 2300 metri; probabile estensione serale delle piogge anche alle zone pedemontane di Lombardia e Triveneto; addensamenti consistenti su Liguria, Sardegna, dorsale appenninica e sulle altre zone delle regioni tirreniche con lievi piogge, ma persistenti su nord Toscana e qualche occasionale piovasco anche su Umbria, Lazio, Campania e settori tirrenici di Basilicata e Calabria; cielo poco nuvoloso o velato sul resto d’Italia.