È fissato da sabato 2 a domenica 10 dicembre l’appuntamento con la ventisettesima edizione di Artigiano in Fiera, in programma a Fieramilano (Rho), tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.30 con pass gratuito da scaricare sul sito artigianoinfiera.it. ”’Creatori di bellezza e di bontà’ – spiega Antonio Intiglietta, presidente Ge.Fi. Gestione Fiere Spa – è il tema che abbiamo scelto per focalizzare quest’edizione, ovvero per ribadire il protagonismo dei nostri artigiani che, per nove giorni, si ritroveranno in un’unica grande casa. Artigiano in Fiera è l’affermazione di una grande capacità creativa, fortemente radicata in storie e territori, rispettosa dell’umanità e della natura. Daremo particolare risalto a quei giovani artigiani che hanno scelto la strada di un mestiere meraviglioso e alle donne, la cui realizzazione imprenditoriale non è affatto scontata ancora oggi”.
Quest’anno Artigiano in Fiera si sviluppa su 8 padiglioni (uno in più rispetto al 2022), con 2.550 espositori (dei quali oltre 600 nuovi) e 86 Paesi del mondo presenti e rappresentati. Tutta l’Italia è presente al gran completo, così come l’Europa dove spicca la Francia con i suoi artigiani e i suoi prodotti di qualità, ma anche la Spagna, l’Austria, il Portogallo. Il Paese d’onore è la Tunisia, la cui area nel padiglione 5 ospiterà l’inaugurazione di Artigiano in Fiera 2023, sabato 2 dicembre alle ore 12.00. Proprio con il governo di Tunisi, l’Union tunisienne de l’Industrie, du commerce et de l’artisanat (Utica) e la Federation Nationale de l’Artisanat (Fena), Artigiano in Fiera svilupperà un progetto di collaborazione finalizzato al sostegno dell’economia locale e all’investimento sulle persone.
”Offriremo un contributo concreto alla costruzione della pace, possibile proprio grazie ai rapporti e alle relazioni economico-sociali”, sottolinea ancora Intiglietta. Dall’Africa si conferma la grande presenza del Marocco con l’unione delle cooperative del Mogador, legate principalmente a due progetti sociali in merito all’emancipazione femminile e all’aiuto alle donne con bambini in condizioni di difficoltà. Dall’Asia si segnala la grande presenza espositiva dell’Arabia Saudita, presente in Artigiano in Fiera sotto l’egida diretta del ministero della Cultura di Riad, che ha selezionato più di quaranta aziende artigiane e che con la Culinary Art Commission promuove per la prima volta in Europa la cultura gastronomica saudita con un ristorante di tipicità.
Presso la reception dei padiglioni 6/10 sarà allestita un’area bambini a cura di Leolandia con tanti servizi dedicati ai piccoli visitatori della fiera e alle loro famiglie. ‘Leolandia in Fiera’ è animata da tanti show e servizi, dove i più piccoli possono divertirsi in assoluta sicurezza dalle 12.00 alle 18.00 nella magica atmosfera del parco più amato d’Italia. Sono previste anche due aree gioco: una per i bimbi 4-7 anni, con spettacoli e laboratori, e una per piccoli 0-36 mesi (con presenza di un genitore). Anche quest’anno la campagna pubblicitaria di Artigiano in Fiera è stata realizzata insieme a Ied Milano attraverso un contest al quale hanno partecipato tredici giovani, tra studentesse e studenti di Graphic Design e di Illustrazione e Animazione che hanno proposto al loro visione della manifestazione con 27 artwork.
Il manifesto scelto è firmato dalla giovane designer Lara Montresor, 24enne originaria di Valeggio sul Mincio. I principali mezzi di trasporto per raggiungere la manifestazione restano la linea M1 della metropolitana (fermata Rho Fiera) e le linee del passante ferroviario (Trenord) e l’Alta Velocità (Italo). La disponibilità totale di parcheggi sarà di oltre 10.000 posti auto. Presso la reception dei padiglioni 1/3, grazie all’accordo con Poste Italiane, è possibile richiedere il servizio di consegna a domicilio dei propri acquisti effettuati in Artigiano in Fiera. Le tariffe, a partire da 9 euro, variano a seconda dei pesi e degli ingombri della merce. L’ingresso ad Artigiano in Fiera è gratuito: ogni visitatore può ottenere il proprio pass sul sito artigianoinfiera.it in pochi e semplici click. I visitatori delle precedenti edizioni e i clienti della piattaforma online hanno già ricevuto il pass gratuito sul proprio indirizzo e-mail. Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale artigianoinfiera.it.