ANALISI SINOTTICA
L'esteso promontorio anticiclonico continua la sua permanenza sul Mediterraneo centro-occidentale.
Tempo stabile sulla nostra regione favorirà la formazione di foschie dense, nottetempo e primo mattino, e il ristagno al suolo di sostanze inquinanti. Lieve flessione del promontorio nella prima parte di lunedì con nuvolosità più compatta e qualche precipitazione.
Sabato 17 febbraio 2024
Tempo Previsto: Nuvolosità irregolare su tutta la regione. Qualche locale e debole piovasco al mattino su Orobie e Valtellina. Foschie dense nottetempo e al primo mattino in pianura.
Schiarite da metà giornata, ad iniziare dai settori occidentali e formazione di foschie dense lungo le pianure dalla tarda serata.
Temperature: Minime in lieve aumento e comprese tra +5/+7 °C;
Massime in lieve diminuzione e comprese tra +14/16 °C;
Zero termico in libera atmosfera attorno a 2700/2900 m.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile;
In quota moderati sud-occidentali.
Domenica 18 febbraio 2024
Tempo Previsto: Irregolarmente nuvoloso su gran parte della regione. Foschie dense al mattino lungo le aree di pianura, in graduale dissolvimento durante la prima parte della giornata. Nuvolosità compatta lungo l'arco alpino e prealpino, con qualche sporadico, debole fenomeno precipitativo serale, su Orobie.
In serata assisteremo al passaggio, inizialmente di alte velature e successivamente di nuvolosità media stratificata, compatta lungo le Alpi e Prealpi.
Foschie dense lungo le pianure nottetempo e primo mattino.
Temperature: Minime stazionarie e comprese tra +5/+8 °C;
Massime stazionarie e comprese tra +14/+16 °C;
Zero termico in libera atmosfera attorno a 2500/2800 m.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile;
In quota deboli/moderati nord-occidentali.
Lunedì 19 febbraio 2024
Tempo Previsto: Giornata con cieli molto nuvolosi al mattino, con deboli fenomeni precipitativi lungo l'arco alpino e prealpino, in rapido esaurimento. Molto nuvoloso anche sui settori orientali della regione, associate a deboli precipitazioni previste su Gardesano e successivamente ad interessare le aree del Mantovano. Attenuazione della nuvolosità dal tardo pomeriggio, con schiarite, localmente ampie. Schiarite che in nottata favoriranno la formazioni di foschie dense lungo le aree di bassa pianura.
Temperature: Minime stazionarie e comprese tra +6/+8 °C;
Massime stazionarie e comprese tra +13/16 °C;
Zero termico in libera atmosfera attorno a 2100/2300 m.
Venti: In pianura deboli dai quadranti occidentali;
In quota moderati da nord.