/ Attualità

Attualità | 23 febbraio 2024, 12:07

A Sannazzaro de’ Burgondi la quinta riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica itinerante

Ieri (giovedì)

A Sannazzaro de’ Burgondi la quinta riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica itinerante

Sicurezza, facciamo rete. Questo in sintesi il messaggio che il Prefetto di Pavia Francesca De Carlini ha trasmesso ai 40 Sindaci della Lomellina presenti oggi a Sannazzaro de’ Burgondi per la quinta riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in forma itinerante che il Prefetto ha presieduto presso la Sala della Biblioteca civica del comune lomellino. Presenti, oltre agli Amministratori locali, il Presidente della Provincia, Giovanni Palli, il Questore, Nicola Falvella e il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Marco Iseglio e della Guardia di Finanza, Ugo Poggi.

Il Prefetto, dopo aver illustrato lo scopo dei Comitati itineranti, che hanno tra gli obiettivi quello di favorire lo scambio informativo tra Autorità di Pubblica Sicurezza e Sindaci sulle tematiche di maggior rilievo per le Comunità e di condividere le strategie individuate per superare le possibili criticità, è entrato negli specifici temi dell’incontro. Tra questi, il controllo del territorio e la sicurezza, con particolare riferimento agli indirizzi che, costantemente, anche in sede di Coordinamento vengono impartiti per soddisfare le istanze dei cittadini in chiave di prevenzione e repressione dei reati.

Non si può parlare di sicurezza senza pensare ai diversi tasselli che la compongono; presenza e controlli delle Forze dell’Ordine sul territorio, ma anche implementazione dei sistemi di videosorveglianza, adesione dei Sindaci ai  Protocolli di Vicinato, sistemi integrati di sicurezza nelle Stazioni ferroviarie e nei centri commerciali, ossia azioni composite finalizzate a prevenire i reati, i comportamenti illeciti e le violazioni delle regole, a cominciare dai luoghi di aggregazione di giovani e adulti.

La sicurezza si costruisce giorno per giorno con azioni strutturate e, più complessivamente, non si può distinguere di netto da altri importanti fenomeni quali la dispersione scolastica, il disagio giovanile, l’integrazione lavorativa regolare degli stranieri presenti sul territorio, così il Prefetto De Carlini.

Nel corso dell’incontro è emersa la massima attenzione delle Forze di Polizia, e segnatamente dell’Arma dei Carabinieri, al fenomeno dei reati predatori che in Lomellina prendono spesso di mira le aziende agricole, con furti di mezzi e strumentazioni. Il Prefetto, nell’assicurare l’impegno senza soluzione di continuità dell’Arma dei Carabinieri al riguardo, ha condiviso con i presenti la necessità di alzare ulteriormente l’attenzione sul fenomeno, sia valorizzando la capacità di segnalazione dei cittadini su auto, mezzi e movimenti sospetti intorno alle aziende, sia implementando ancora la rete di videosorveglianza, fondamentale per l’individuazione dei responsabili. Imprescindibile, inoltre, il contributo dei Sindaci e degli Amministratori locali nella vigilanza in ordine alle possibili situazioni quali il degrado urbano o l’occupazione abusiva di spazi o immobili, passibili di alimentare fenomeni di illiceità o illegittimità, così come nella promozione di occasioni di aggregazione positiva per giovani ed adulti in locali e spazi pubblici. 

Nel corso della riunione è stato sottolineato e condiviso il fondamentale ruolo delle Polizie Locali sul territorio da valorizzare anche con convenzioni tra Comuni in modo da poter garantire una diffusa presenza sul territorio, mettendo a fattor comune non solo il personale ma anche la relativa conoscenza ed esperienza sul territorio. In un clima di proficuo interesse e di massima cordialità, numerosi sono stati gli interventi dei Sindaci, che hanno posto all’attenzione del Prefetto e del Comitato le specificità dei propri territori che saranno ulteriormente oggetto di approfondimenti e percorsi dedicati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore