Il 10 e 11 maggio il cortile del maestoso Castello di Vigevano si trasformerà in un mondo incantato dove storia, fantasia e divertimento si incontrano: torna il Palio dei Fanciulli, l’evento più atteso della primavera vigevanese.
Sabato 10 maggio, a partire dalle ore 15, il Castello si animerà con spettacoli, giochi e iniziative pensate per i bambini e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalla meraviglia. L’ingresso è completamente gratuito per tutta la giornata. Dalle meraviglie di Micromundi alle risate garantite con Willo il giullare, il pomeriggio sarà un susseguirsi di sorprese. E la sera, preparatevi a sognare con la Notte Sforzesca: uno spettacolo mozzafiato, per tutti i gusti e tutte le età!
Dalle 15 fino alle 23, sarà anche possibile gustare le specialità gastronomiche delle Contrade, che delizieranno i palati con piatti tradizionali e prelibatezze d’ispirazione storica.
Domenica 11 maggio si entra nel vivo del Palio: al mattino vi attendono nuovi spettacoli, con i magnifici cavalli de Il Sueño de Verano. Durante il pranzo, le Contrade torneranno a imbandire le loro tavole, offrendo sapori autentici e accoglienza. Nel pomeriggio, l’attesissima disputa del Palio, tra bandiere che danzano e tamburi che ruggiscono, con i nostri amati gruppi storici: Musici e Alfieri dell’Onda Sforzesca, Biancofiore, Aurora Noctis, Arcieri e Armati del Duca, accompagnati dalle nuove collaborazioni con Micromundi e Scacco Matto il giullare.
Tra le novità di quest’anno, sarà disponibile un originale gioco ideato dalla famiglia Caruso: un kit creativo che permette di costruire, con cartoncini preformati e illustrati, una riproduzione tridimensionale della Torre del Bramante. Un’attività educativa e divertente, perfetta per portare a casa un piccolo pezzo di Vigevano.
Per accedere al Castello domenica pomeriggio è previsto un biglietto di 3€ per gli adulti; ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni. Chi desidera assicurarsi un posto a sedere nel campo potrà farlo con un contributo di 7€ (valido per tutti).
Vigevano è invitata tutta, portate amici, figli, nonni e chiunque voglia ridere, sognare e applaudire. Il Palio dei Fanciulli non è solo un evento: è un’occasione per sentirsi parte della storia, della festa, della città.