ANALISI SINOTTICA
La presenza, sull'Europa centro-orientale, di una profonda saccatura, avente il suo minimo pressorio in area baltica, continua a far affluire sul territorio italiano, fredde correnti instabili, in particolare sui settori più meridionali del paese.
Instabilità mattutina, sulla Lombardia, darà luogo sulle aree pedemontane e di pianura, a locali fenomeni precipitativi aventi carattere di rovescio/temporale.
La presenza, anche nei prossimi giorni, di aria fredda in quota, favorirà, durante le ore centrali delle giornate, lo sviluppo di nuvolosità cumuliforme responsabile di locali precipitazioni sottoforma di rovesci o temporali.
Venerdì 16 maggio 2025
Tempo Previsto: Prima parte della mattinata con ancora presente nuvolosità diffusa, associata a fenomenologia precipitativa sui settori centro-occidentali, localmente anche a carattere temporalesco. Graduale miglioramento da tarda mattinata con schiarite via via sempre più ampie, ad esclusione delle aree gardesane ove la nuvolosità perdurerà per gran parte del pomeriggio ma senza precipitazioni associate.
Temperature: In pianura
Minime in lieve aumento (13/15 °C), massime in calo (20/23 °C).
Zero termico a metà giornata a circa 2400/2600 m.
Venti: In pianura deboli o localmente moderati orientali; in quota moderati settentrionali.
Sabato 17 maggio 2025
Tempo Previsto: Cieli generalmente sereni su gran parte della regione, ad esclusione dei rilievi alpini confinali della Valtellina, Valchiavenna e le cime appenniniche dell'Oltrepo Pavese per presenza di bassa nuvolosità.
Nuvolosità in leggera estensione che dalla seconda parte della giornata darà luogo a deboli precipitazioni ma che potrebbero assumere localmente, carattere di rovescio/temporale su Orobie Bresciane ed Oltrepo Pavese.
Temperature: In pianura
Minime stazionarie (13/16 °C), massime in lieve aumento (22/25 °C).
Zero termico a metà giornata a circa 2200/2400 m.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile, in quota deboli settentrionali.
Domenica 18 maggio 2025
Tempo Previsto: Qualche nube al mattino su Valtellina, Gardesano, Mantovano e cime appenniniche Pavesi in un contesto di cieli generalmente sereni. Durante le ore centrali della giornata assisteremo ad un aumento della nuvolosità lungo i rilievi alpini ed appenninici con un transito di nubi stratificate a media quota.
Qualche locale debole piovasco potrebbe interessare Orobie ed Oltrepo.
Temperature: In pianura
Minime stazionarie (12/15 °C), massime stazionarie o lieve aumento (22/25 °C).
Zero termico a metà giornata a circa 2600/2800 m.
Venti: In pianura deboli di direzione variabile, in quota deboli settentrionali.