/ Attualità

Attualità | 20 maggio 2025, 11:09

Regina Cassolo e gli artisti medesi protagonisti al premio Masinari 2025

Si è svolta al Teatro Besostri di Mede la premiazione del riconoscimento promosso dai Rotary Club Vigevano Mortara, Cairoli e Lomellina

Regina Cassolo e gli artisti medesi protagonisti al premio Masinari 2025

Il Premio Masinari si conferma, anche per l’edizione 2025, un importante e coinvolgente appuntamento per i ragazzi delle scuole e per tutti gli appassionati di arte e cultura del territorio lomellino.

Venerdì 16 maggio si è tenuta - alla presenza di un pubblico numeroso e interessato - la Premiazione dei migliori elaborati degli studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo A. Massazza, ai quali è stato chiesto di realizzare un progetto creativo (uno scritto, un disegno, un video, etc..) sul tema “Regina Cassolo e gli artisti medesi”.

L’argomento è stato scelto e assegnato da una commissione composta da un team di insegnanti e da membri dei tre club da sempre coinvolti nell’organizzazione del Premio: il Rotary Club Vigevano Mortara, il Rotary Club Cairoli e il Rotary Club Lomellina.

La selezione degli elaborati vincenti non è stata semplice, data l’elevata qualità dei progetti presentati sia dalle classi della Primaria sia dalle classi della Secondaria che hanno aderito all’iniziativa, approfittando dell’occasione per conoscere più da vicino una delle più grandi artiste del Futurismo che proprio a Mede ha avuto i natali: Regina Cassolo.

Accanto a Cassolo, hanno avuto un ruolo da protagonisti alcuni esponenti di primo piano della scena artistica locale e non solo, quali Bialetti o Masinari stesso.

Personaggi che hanno saputo catturare l’attenzione degli alunni stimolandone la creatività, anche grazie alla sapiente guida degli insegnanti.

Per quanto concerne la Primaria, hanno partecipato al concorso tre classi medesi (per un totale di 15 alunni), 5 alunni di Sartirana e 2 alunni di Lomello.

In questa categoria, i vincitori sono risultati Gloria Pini (della quarta classe di Lomello) e Martina Serra (4B di Mede).Menzioni speciali sono state assegnate a Tommaso Ricci (4A di Mede), Arianna Precerutti (4C di Mede) e a tutta la classe 4B di Mede che ha presentato un eccezionale lavoro corale: un video coinvolgente dedicato alle risorse artistiche di Mede e del suo territorio.

Per quanto riguarda la Secondaria di I grado, invece, hanno partecipato 2 classi di Mede e la classe seconda di Sartirana, per un totale di 20 alunni.

Il Premio Masinari è andato ad Andrea Poggi (2A di Mede) e Anita Zanin (2B di Mede), mentre una menzione speciale è stata dedicata a Gabriele Torazza (2A di Sartirana) e a Daniele Emmanueli (2A di Mede).

Come sempre, la premiazione del Masinari ha saputo regalare emozioni e soddisfazioni a tanti ragazzi curiosi e impegnati, dando l’opportunità a molti di loro di approfondire aspetti e temi legati alla storia del nostro territorio e patrimonio di tutti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore