Nella mattinata di domenica scorsa si è svolta la cerimonia per il 99° Anniversario dell’uccisione dei Carabinieri Reali Appuntato Vincenzo Terzano e Carabiniere Francesco Bellinzona, decorati di Medaglia d’Argento al Valor Militare (alla memoria). Fatti occorsi il 18 giugno 1926.
La cerimonia è stata organizzata dalla Sezione A.N.C. di Mortara unitamente alla Sezione di Vigevano e Lomellina dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare.
L'evento, ha interessato i Comuni di Torreberetti e Castellaro de Giorgi, luogo dell’uccisione dei due Eroici carabinieri, avvenuta sulla strada provinciale tra Torreberetti a Castellaro, ove sono collocati i Cippi commemorativi e di Mede nel cui locale cimitero erano sepolte le spoglie dei due Carabinieri e dove è presente ancora il monumento funebre.
Nel 1973 la Sezione A.N.C. di Mortara ha promosso la riesumazione dei resti dei due Decorati e la loro traslazione presso i Comuni di origine, Castelnuovo Belbo per l’Appuntato Terzano e Montalto Pavese per il Carabiniere Bellinzona, nonché il completo rinnovo dei cippi preesistenti.
Un nuovo intervento di rinnovamento effettuato nel 2018 ha portato i due cippi allo stato attuale.
Accompagnati dai Militari della Stazione Carabinieri di Mede, che hanno fornito l’assistenza durante lo svolgimento della Cerimonia, il Presidente della Sezione di Vigevano e Lomellina dell’istituto del Nastro Azzurro Brig. Capo Calogero Modica M.A.V.M. e il Presidente della Sezione A.N.C. di Mortara C.re Paolo Destefanis si sono recati presso i cippi posti sul luogo dell’uccisione dei due eroici carabinieri sulla strada provinciale tra Castellaro De’ Giorgi e Torreberetti per la deposizione di due omaggi floreali.
La cerimonia ha avuto poi inizio nel piazzale antistante il Cimitero di Mede con l’alzabandiera. Le rappresentanze e le Autorità hanno quindi raggiunto in corteo l’interno del cimitero schierandosi presso il monumento ai due Decorati.
Sono stati resi gli Onori, deposta una corona d’alloro e impartita la benedizione da parte di Don Alessio Casoni. A seguire è’ stata esposta la seguente breve ricostruzione dei fatti accaduti:
Durante una perlustrazione notturna in località Castellaro De' Giorgi, i Carabinieri Reali Appuntato Vincenzo Terzano e Carabiniere Francesco Bellinzona, in servizio presso la Stazione di Mede, incontrarono un gruppo di persone che decisero di identificare in quanto insospettiti in particolare da una di loro.
Alla richiesta di esibire i documenti, quelli che si rivelarono essere malviventi, la banda del famigerato bandito Sante Pollastri, detto la "Jena di Novi", che aveva attirato l’attenzione dei due militari, diedero inizio ad un violento conflitto a fuoco. I due eroici carabinieri reagivano prontamente, ma nell’impari lotta cadevano entrambi.
A seguire sono state lette le motivazioni delle Medaglie d’Argento al Valor Militare da parte dei congiunti dei due Eroi.
Dopo la lettura delle preghiere “Del Decorato” e “Del Carabiniere” e stato intonato il silenzio suonato dal C.re Gianluca Volta.
La cerimonia si è conclusa con l’intervento delle Autorità e i saluti del Presidente della Sezione di Vigevano e Lomellina dell’istituto del Nastro Azzurro Brig. Capo Calogero Modica M.A.V.M. e del Presidente della Sezione A.N.C. di Mortara C.re Paolo Destefanis
Presenti i Sindaci di Mede, Giorgio Guardamagna, con gli assessori Patrizia Cei e Marco Correzzola, di Torreberetti Mauro Mugni, di Castelnuovo Belbo Aldo Allineri, il Vicesindaco di Tornaco Andrea Bisagni.
In rappresentanza delle Famiglie dei due Eroi erano presenti i congiunti Sig.ra Luigina Terzano, vicesindaco del comune di Castelnuovo Belbo per l’App. Terzano e il Sig. Angelo Starni per il C.re Bellinzona.
La rappresentanza militare era composta:
dai Carabinieri presenti con il Comandante della Stazione di Mede M.llo Ord. Gaia Confalonieri in rappresentanza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pavia Col. Marco Iseglio, e con due carabinieri il G.U.S. che hanno conferito ulteriore solennità alla cerimonia.
Dal M.llo Capo Raffaele Bonavita in rappresentanza della Compagnia di Vigevano della Guardia di Finanza
Dal Luogotenente Antonio Rossi in rappresentanza della 112 Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare di Remondò.
Nutrita la presenza delle Associazioni d’Arma e di Volontariato Medesi e del Territorio. Per l’Istituto del nastro Azzurro, oltre alla Sezione di Vigevano e Lomellina presente anche il labaro della Sezione di Monza. Per l’A.N.C. oltre alla Sezione di Mortara, presente con bandiera sezionale e il labaro del Gruppo di Volontariato, ha presenziato anche la consorella Sezione A.N.C. di Voghera intitolata al C.re Bellinzona.