A novembre il Mercatino del Ri-uso Nuova Vita alle Cose avrà l’importante compito di aprire la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti a Pavia: l’appuntamento del 16 novembre è stato infatti scelto per dare il via agli appuntamenti che dal 22 al 30 novembre animeranno la città in nome della sostenibilità e della prevenzione dell’eccessiva produzione di rifiuti.
Piccoli gesti, grandi impatti: questo lo slogan scelto da OSA – Office for Sustainable Actions per organizzare una serie di attività, con il patrocinio del Comune di Pavia e di ASM Pavia, atte a promuovere, tra la comunità accademica e la cittadinanza, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di scarti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione. A Pavia molte le iniziative nell’ambito della SERR 2025, che coinvolgeranno l’Università, i collegi e la città, mettendo in luce come ogni attore della società abbia la possibilità, in modo creativo, di contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.
Tra le realtà coinvolte a Pavia anche Il Mercatino del Ri-Uso Nuova Vita Alle Cose dell’associazione Arca di Noè nell’ambito di Raee in campo – una giornata per l’ambiente.
Domenica 16, a partire dalla 10, l’Allea di viale Matteotti, si popolerà, com’è ormai consuetudine ogni terza domenica del mese, di bancarelle, colori, curiosità ed oggetti. Abiti, accessori, oggetti per la casa, libri, vinili… tutti in cerca di una seconda vita e di una nuova casa. Mentre dalle 9 alle 11, lato Obelisco, sarà presente un mezzo dell’ASM per la raccolta dei rifiuti ingombranti e dei RAEE di piccole dimensioni (ad esempio sedie, stendibiancheria, ventilatori, ferri da stiro, ect). Un operatore agevolerà il carico dei materiali.
L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza e non solo agli espositori del mercato. Una interessante opportunità che consente ai cittadini di consegnare direttamente senza andare in discarica.
Al mercatino delle pulci nel cuore di Pavia si può trovare di tutto un po’ e con un denominatore comune: dare una nuova possibilità di utilizzo e utilità a ciò che è stato accantonato in un angolo. Grazie alla filosofia delle 4 R Riduco, Riuso, Riciclo, Recupero, l’usato di qualcuno può trasformarsi in nuovo per qualcun altro e trovare spazio in una nuova casa.
Organizzato dall’ Associazione ArcadiNoè e patrocinato dal Comune di Pavia, ogni data vede l’adesione di centinaia di privati cittadini di Pavia e provincia. Tanti coloro che sono in lista d’attesa: l’organizzazione prevede la partecipazione a rotazione, previa prenotazione.















