/ Ultim'ora

Ultim'ora | 14 novembre 2025, 10:52

Caso Garlasco, nuova udienza per l'ex pm Venditti: "Accanimento fondato sul nulla"

Caso Garlasco, nuova udienza per l'ex pm Venditti: "Accanimento fondato sul nulla"

(Adnkronos) - Terminata la nuova udienza davanti al Tribunale del Riesame di Brescia per l'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti accusato di corruzione in atti giudiziari nel caso Garlasco perché sospettato di aver favorito nel 2017 l'archiviazione di Andrea Sempio, nuovamente indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi. Accompagnato dal suo difensore, l’avvocato Domenico Aiello, Venditti era presente in aula, ma non ha rilasciato dichiarazioni spontanee. Si tratta di un nuovo round dopo che gli stessi giudici del Riesame hanno già annullato il primo decreto di sequestro - di cellulare, computer e hard disk scattato il 26 settembre - per la genericità della richiesta firmata dal procuratore capo di Brescia Francesco Prete e dalla pm Cluadio Moregola. 

 

Il secondo tentativo di mettere le mani su quanto contenuto nei dispositivi elettronici dell'ex magistrato accusato di aver ricevuto 20-30mila euro per favorire Sempio (il padre Giuseppe è indagato per corruzione) arriva quando si attendono ancora le motivazioni del primo Riesame (attese per lunedì) e quando è pendente un'ulteriore richiesta di incidente probatorio per acquisire il contenuto digitale. 

La Procura di Brescia - competente a indagare in presenza di magistrati del distretto di Pavia - sostiene che all'interno del cellulare "sono sicuramente contenuti elementi utile alla prova del reato", si legge nella richiesta di sequestro, ma non è in grado di indicare parole chiave per la ricerca delle eventuali prove della corruzione sostenendo la necessità di indagare a tutto tondo "sui rapporti tra gli inquirenti (pm e polizia giudiziaria) con la famiglia Sempio o i loro avvocati e consulenti tecnici, sul versamento di denaro agli inquirenti, anche attraverso terzi soggetti".  

Nella richiesta di aver libero accesso a 11 anni di informazioni (mail, messaggi, foto) si evidenzia anche l’”estrema utilità" di acquisire chat il cui contenuto potrebbe essere stato cancellato visto “l'eco mediatico” intorno all'indagine riaperta 18 anni dopo il delitto di Chiara Poggi e a dieci anni dalla sentenza della Cassazione che riconosce l’allora fidanzato Alberto Stasi come il solo assassino della ventiseienne uccisa nella villetta di via Pascoli a Garlasco. 

 

"Mi chiedo quando finirà questo accanimento fondato sul nulla", ha detto all'Adnkronos l'ex procuratore aggiunto di Pavia al termine dell'udienza dove il difensore Domenico Aiello ha chiesto la restituzione dei dispositivi informatici sequestrati lo scorso 26 settembre. L'ex magistrato si mostra arrabbiato e poco voglioso di parlare, ma sempre convinto della sua estraneità alle accuse.  

"L'assenza del pm in aula segna una definitiva bancarotta del decoro e della coerenza con cui questa azione è stata iniziata e condotta a termine. I pubblici ministero disertano l'udienza senza nessuna giustificazione, con un comportamento inqualificabile, dopo aver appreso da tre avvocati diversi, sentiti come testimoni, che i soldi sono stati presi da loro", ha poi detto il legale. 

L'udienza di oggi si tiene all'indomani delle audizioni degli ex avvocati di Sempio, i legali Federico Soldani, Massimo Lovati e Simone Grassi. Lovati, anche davanti alla pm Claudia Moregola titolare del fascicolo insieme al procuratore capo Francesco Prete, ha ammesso ancora una volta di aver preso soldi in nero dalla famiglia Sempio e alla stampa riferisce di aver inteso che anche i colleghi hanno confermato lo stesso. Soldi, mai fatturati, come compenso per l'incarico ricevuto e per il lavoro che ha portato nel 2017 all'archiviazione del 38enne. 

Per l'avvocato Aiello, l'assenza della pubblica accusa in aula è la dimostrazione "dell'assenza del senso di responsabilità e di sensibilità istituzionale. A differenza loro, anche oggi Venditti è in aula. Quello della Procura che diserta l'aula è un atteggiamento farisaico, è inaccettabile, ma conferma la condotta tenuta finora di assoluto disinteresse sugli effetti che, con superficialità e incuria, sono stati prodotti sulla vita di Venditti".  

 

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore