Il Black Friday (venerdì nero) si celebra come da tradizione l'ultimo venerdì di novembre che quest'anno cadrà il giorno 28. Si tratta di un'iniziativa commerciale nata negli anni Cinquanta per dare un impulso maggiore agli acquisti natalizi. Negli Stati uniti, la tradizione vuole che questo evento sia stato programmato il giorno dopo la tradizionale Festa del Ringraziamento.
In Italia invece questo crescente fenomeno è arrivato nel 2011 e la sua enorme popolarità si è sviluppata negli anni grazie alla crescita esponenziale dell' e-commerce, che ha reso facile partecipare a promozioni, sconti e offerte.
Secondo alcuni dati resi noti dall'associazione consumatori Konsumer Italia, le previsioni di partecipazione al Black Friday per quest'anno sono stabili rispetto al 2024, segno forse di una crescente maturità negli acquisti e di una maggiore attenzione al budget a disposizione e alle necessità reali.
Un dato interessante rivelato dalla Konsumer non riguarda tanto quanto si spende ma cosa si decide di comperare. I social ed i vari strumenti legati all'intelligenza artificiale influenzano in maniera significativa gli acquisti che quest'anno riguarderanno in particolare elettrodomestici, smartphone, computer, abbigliamento e prodotti per la casa.
Sono i famosi acquisti programmati e non guidati dall'impulso che indicano una maggiore consapevolezza e una minore propensione alle spese inutili. Interessante quanto riporta Konsumer sul fenomeno in ascesa dell'intelligenza artificiale che gli italiani utilizzano come sistema di suggerimento automatico e come comparatori di prezzi, per individuare facilmente quelli più bassi, per confrontare le recensioni e la qualità dei prodotti e anche per individuare offerte fittizie e per evitare truffe.
Anche quest' anno le associazioni dei consumatori mettono in guardia proprio sul rischio truffe, che aumenta di pari passo all'utilizzo dell'online. Konsumer sottopone l' attenzione su alcuni aspetti fondamentali che sono quelli di verificare l'attendibilità dei dati, controllare gli sconti, evitare di inserire dati sensibili su piattaforme non sicure e per ultimo il consiglio che vale sempre, ovvero diffidare sempre delle offerte troppo vantaggiose, in quanto nei giorni di maggiore picco i famosi siti fake e i phishing aumentano notevolmente.
Altro consiglio da seguire è quello di controllare i prezzi dei prodotti che si vogliono comprare nella settimana precedente al Black Friday e porre particolare attenzione alle vendite pensate con una strategia che induce nel consumatore il senso dell'urgenza dell'acquisto. Controllare bene infine le eventuali spese per il reso della merce, i metodi di pagamento, le tempistiche di consegna e quelle di trasporto.














