Se vi dicessi che Vigevano aveva due castelli, mi prendereste per matto...Eppure, attorno al 1200 la città di Vigevano, possedeva due fortificazioni. La prima, più conosciuta è quella attuale, nota come Castello di Vigevano, mentre la seconda, scomparsa, veniva chiamata “Bergamino”.
Ma dove era a cosa serviva questo secondo castello?Si hanno poche notizie, se non alcuni recuperate dal Simone del Pozzo e dal Nubilonio, ma quanto basta per inquadrare la struttura.Era posto sulle rive del fiume Ticino, a nord di Vigevano, di guardia ad un ponte fatto di legno, costruito dai milanesi nel 1201. Più che un castello era una vera e propria fortificazione, ove alloggiavano militari per la difesa.
Ma si sa, il Ticino reclama sempre la sua parte... e fu così che pochi anni dopo la sua costruzione, il Bergamino, venne spazzato via dalle acque del fiume. E così come lui, anche il ponte che doveva difendere, venne del tutto distrutto. E' noto però che attorno al 1700 era ancora possibile vedere le fondamenta del castello “fantasma”.Ma dove era collocato precisamente allora? Bhe, fino ad oggi, non ci si è mai riusciti a dare una spiegazione su dove fosse realmente costruito. Anche se a rigor di logica, potrebbe essere stato ove sorgeva la “Polveriera Militare” in Via San Giovanni... E perché no, magari proprio accanto a quel famoso “Porto Fluviale” tanto citato...
Certo è che fino a che nessuno troverà le fondamenta dell'edificio, rimarrà un Castello “fantasma”. Una fortezza tamente “dimenticata” da essere scomparsa da tutti i ricordi.Ma da oggi, voi che leggete, potrete dire di conoscere la storia del Bergamino; il secondo Castello di Vigevano.