/ Lifestyle

Lifestyle | 17 gennaio 2019, 16:09

Pelle sensibile: come si presenta, le possibili cause e i rimedi consigliati

Pelle sensibile: come si presenta, le possibili cause e i rimedi consigliati

La pelle sensibile è un problema che colpisce molte persone in Italia, e che spesso tende ad essere fin troppo sottovalutato. Quando si notano i suoi sintomi principali, in un primo momento si potrebbe pensare ad una semplice irritazione portata ad esempio dal vento o dal freddo. In realtà questa condizione va ben al di là dei semplici agenti climatici: la pelle sensibile, infatti, potrebbe ad esempio dipendere da una questione genetica, oppure svilupparsi con il passare del tempo.

 

I sintomi della pelle sensibile

 

I sintomi della cute sensibile non sono identici tra loro e possono cambiare da caso a caso. Nonostante questo, esistono dei sintomi spesso comuni a tutti, come gli immancabili arrossamenti della pelle, ad esempio, insieme ad un prurito e ad un bruciore che si fanno intensi. Anche la pelle secca figura in questa lista, così come la comparsa di zone della cute desquamate e la sensazione di avere una pelle che “tira” (per via della scarsa elasticità). Per quanto riguarda le zone del corpo più colpite da questa problematica, spesso si tratta di aree del viso come la parte fra le sopracciglia, il mento, la fronte e le zone laterali al naso.

 

Le cause di questo disturbo

 

Innanzitutto bisogna distinguere fra cause endemiche e cause meccaniche: nel primo caso, questo disturbo viene causato dalla presenza di uno strato corneo più debole e più sottile, dunque da una barriera lipidica meno efficace. Dall'altra parte, la pelle tende ad essere maggiormente sensibile agli agenti atmosferici (o comunque a fattori esterni): non solo il vento e il freddo, ma anche il sole e l’inquinamento. Anche lo stress può incidere e peggiorare questa condizione, così come i ritmi frenetici di vita, il tabagismo, l’abuso di alcool, i prodotti detergenti aggressivi e persino le cerette.

 

Possibili rimedi


In primo luogo si consiglia di cambiare le proprie abitudini negative, intervenendo anche durante la pulizia del corpo: ad esempio sarebbe il caso di evitare le docce con acqua troppo calda, o l’uso di shampoo o detergenti troppo aggressivi. Poi esistono prodotti come la crema Lichtena che possono aiutare, rafforzando il film idrolipidico della cute e mettendo in campo proprietà emollienti e calmanti. In ogni caso, gli accorgimenti utili sono parecchi: evitare di sfregare troppo la cute quando ci si asciuga è un buon metodo per non irritarla (meglio tamponare), così come scegliere una dieta più sana, assumendo più vitamine. Spazio anche a qualche rimedio naturale come gli impacchi a base di amamelide, una pianta ottima per idratare la pelle, per nutrirla, per lenire le irritazioni e anche per le sue proprietà decongestionanti. Come visto, i rimedi sono tanti e diversi tra loro. Quel che conta è intervenire in maniera puntuale senza sottovalutare un problema che può risultare parecchio fastidioso.

Guest Post

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore