/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 24 febbraio 2018, 16:44

Garlasco, riapre il teatro Martinetti: presentata la stagione 2018

Al termine dei lavori di manutenzione, sono state annunciate le date per gli appuntamenti della stagione 2018 del teatro Martinetti di Garlasco. Gli spettacoli saranno organizzati da tre diverse associazioni cittadine

Garlasco, riapre il teatro Martinetti: presentata la stagione 2018

“Siamo pronti a riprendere l’attività del Martinetti riconsegnando alla cittadinanza il teatro dopo gli interventi di messa a norma che sono stati eseguiti nel mese di febbraio”. Con queste parole il vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Garlasco Giuliana Braseschi ha presentato la stagione 2018 del teatro cittadino. I lavori hanno riguardato l’impianto elettrico, rimesso a nuovo in quanto portava i segni del tempo. La novità è rappresentata dal diverso sistema di gestione, che ha portato a un iter istituzionale con il quale si sono modificati i rapporti tra gli organizzatori degli spettacoli e il comune.

“Abbiamo formulato una concessione a tariffa agevolata – spiega Braseschi – per le associazioni che si impegnano a inizio anno a individuare almeno tre spettacoli e relative date, che animeranno la programmazione annuale”. Le associazioni, in pratica, scommettono sul proprio successo pagando un affitto di favore per il teatro e recuperando i soldi dalla vendita dei biglietti. Chi invece vorrà vedersi concesso il Martinetti per appuntamenti che non siano compresi dalla stagione, pagherà la tariffa intera. Tre le associazioni che si sono finora proposte per animare la stagione: Vicolo del Teatro per la prosa, Amici della Musica per la concertistica e Oper@Lirica per l’opera.

Il calendario della lirica, con cast di alto livello e costumi e scenografie autoprodotte, prevede la messa in scena dell’Aida (17 e 18 marzo), del Don Giovanni (6 e 7 ottobre) e della Boheme (1 e 2 dicembre). Gli spettacoli sono programmati il sabato sera alle 20.30 e la domenica alle 16.00.

Tre gli appuntamenti anche per la stagione concertistica: il 21 aprile sarà ospite la Brass Band del conservatorio “Verdi” di Milano, il 10 novembre la Wally’s Big Band e il giorno di Santo Stefano si terrà il tradizionale concerto per la pace che vedrà la partecipazione dell’orchestra a fiati Huskovic.

La stagione della prosa si aprirà invece venerdì 27 aprile con Aplod, commedia fantascientifica del Gruppo Fartagnan ambientata in un mondo futuro dove YouTube è stato dichiarato illegale. Il 15 e il 22 settembre due appuntamenti pensati per celebrare i 15 anni dell’associazione Vicolo del Teatro, dal titolo “A.r.I.s.T.o.F.a.N.e… chi è?”. Due serate in cui si mescoleranno pezzi classici ad altri più moderni, due spettacoli diversi ma complementari. Ultimo appuntamento con la prosa il 24 novembre con la vetrina di corti teatrali dal titolo “Della pigrizia e altre virtù”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore