/ Attualità

Attualità | 03 aprile 2018, 10:31

Vigevano, in arrivo i primi 6 Defibrillatori

Installati da Pavia nel Cuore a servizio dei cittadini Defibrillatori di ultima generazione

foto di un'installazione effettuata da Pavia nel Cuore con uno dei DAE di ultima generazione

foto di un'installazione effettuata da Pavia nel Cuore con uno dei DAE di ultima generazione

Sono in arrivo nei prossimi giorni a Vigevano i primi 6 Defibrillatori Semi-Automatici Esterni (DAE) installati da parte della ONLUS Pavia nel Cuore, che da inizio 2018 ha una Sede Operativa anche a Vigevano. Questi strumenti salvavita fanno parte di un progetto che Pavia nel Cuore sta portando avanti in tutta la Provincia da alcuni mesi chiamato "Approccio Integrato all'Arresto Cardiaco nella Provincia di Pavia".

Lo scopo di questo progetto è chiaro: aumentare la sopravvivenza da arresto cardiaco extra-ospedaliero nella nostra Provincia, e per questo ha ottenuto il prestigioso patrocinio del Parlamento Europeo, oltre a quelli dell'Azienda Regionale Emergenza Urgenza-118, di Regione Lombardia e dei Comuni di Vigevano, Pavia e Voghera. "Il nostro progetto - spiega Enrico Baldi, Presidente di Pavia nel Cuore - è quello di aumentare il numero di persone che sopravvivono ad un arresto cardiaco che avviene al di fuori dall'ospedale tramite una serie di iniziative integrate, basate sulle più recenti evidenze internazionali in materia. L'aumento della disponibilità di Defibrillatori utilizzabili dai cittadini è uno dei punti fondamentali, insieme alla sensibilizzazione e formazione dei cittadini, alla diffusione dell'insegnamento delle manovre salvavita nelle scuole con il nostro progetto ScuolaSalvaVita e al supporto psicologico gratuito dei pazienti sopravvissuti, che grazie a Pavia nel Cuore è già realtà". Il progetto, realizzato in collaborazione con il Registro degli Arresti Cardiaci della Provincia di Pavia (Pavia CARe), Università di Pavia ed ASCOM, prevede anche la formazione dei cittadini con i corsi BLSD: "i corsi per imparare le manovre salvavita e l'uso del Defibrillatore a Vigevano sono già iniziati - spiega Elisa Cusaro, Responsabile della Sede Operativa di Vigevano di Pavia nel Cuore - sono gratuiti e tutti i cittadini possono iscriversi direttamente sul nostro sito www.pavianelcuore.it. In questi primi 3 mesi abbiamo già formato un centinaio di persone". "Il nostro progetto prevede l'installazione dei Defibrillatori presso esercizi commerciali ad ampio orario di apertura - prosegue Baldi - Questo approccio, come suggerito da recenti studi scientifici, permette di avere il Defibrillatore disponibile per la quasi totalità della giornata, in una locazione protetta e personale formato al suo utilizzo. I Defibrillatori che andremo ad installare sono di ultima generazione: hanno un telecontrollo remoto per permetterne sempre la piena operatività e sono sviluppati per consentire ai soccorritori occasionali di somministrare una rianimazione più efficace e somministrare la prima scossa il prima possibile quando si rende necessaria la defibrillazione". Gli strumenti salvavita, acquistati grazie al contributo della Fondazione Piacenza e Vigevano e della Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, verranno installati a partire dal prossimo 4 aprile presso 5 esercizi commerciali del centro cittadini che hanno un orario di apertura che copre gran parte della giornata. Per il sesto Defibrillatore, conclude Baldi, "siamo in contatto con il Comune e abbiamo fatto richiesta per poterlo installare presso il cortile del Castello Sforzesco. Speriamo di poter arrivare a una rapida definizione e al suo posizionamento". "Siamo felici di poter offrire l'appoggio di ASCOM al progetto portato avanti da Pavia nel Cuore - chiosa Renato Scarano, presidente di ASCOM Vigevano - crediamo sia davvero importante per la nostra Città".

I Defibrillatori di Vigevano non saranno un caso isolato in Provincia, nei prossimi mesi sono previste 8 installazioni da parte di Pavia nel Cuore anche a Pavia.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore