La consulta per le politiche rivolte alle persone con disabilità del comune di Vigevano, guidata dal presidente Adriano Gilverde, ha approvato il programma per il biennio 2018-2019. Sono sei le iniziative che verranno portate avanti in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’azienda socio-sanitaria territoriale e le numerose associazioni di volontariato del settore. Vediamo i progetti nel dettaglio.
Censimento delle disabilità. Tecnicamente si chiama “mappatura della consistenza numerica delle persone con disabilità del territorio”. Con l’apporto di Asst si vuole avere una scheda dei bisogni delle persone disabili residenti in città, con il dettaglio delle patologie e dei servizi necessari. Lo scopo è mettere i dati in rete per avere un’idea della quantità di persone che potrebbero dover usufruire di un determinato servizio. Dall’analisi dei dati si potranno infatti evitare iniziative “doppione” e concentrarsi invece sulle esigenze più pressanti della popolazione disabile.
Vigevano smart e accogliente. Creazione di un percorso pienamente accessibile dalla stazione ferroviaria ai principali punti d’attrazione del centro storico. Verranno studiate le barriere architettoniche per procedere alla loro rimozione o alla formulazione di un percorso che eviti gli ostacoli. Il progetto ha inoltre una valenza turistico-commerciale in quanto prevede un corso di formazione riservato ai gestori di negozi ed esercizi pubblici sull’accoglienza di clienti disabili e sui suggerimenti per migliorare la fruibilità dei locali.
Sezione potenziata per disabili gravi e gravissimi. È il naturale proseguimento dell’iniziativa “Farfalle con le ruote” attivata negli anni scorsi presso la scuola elementare Ramella. Consiste nell’avvio di un corso di formazione per docenti finalizzato alla migliore inclusione degli studenti con disabilità gravi o gravissime. L’obiettivo è di completare l’apporto fornito dagli insegnanti di sostegno fornendo nozioni specifiche anche ai docenti di ruolo. A essere interessata dal progetto sarà la scuola media Besozzi.
Sito internet e pagina Facebook della consulta. Iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie con coinvolgimento dei docenti e delle famiglie per un utilizzo consapevole dei social network in senso solidale verso le persone con disabilità.
Special Olympics. Promozione nelle scuole delle opportunità offerte dalla pratica sportiva come opportunità di crescita e realizzazione personale dei ragazzi disabili.
Campagna di prevenzione degli incidenti sul lavoro. Concorso riservato alle scuole superiori organizzato da Anmil (Associazione Mutilati e Invalidi da Incidenti sul Lavoro) per la realizzazione di un cortometraggio dedicato alla prevenzione degli incidenti domestici.