/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 18 luglio 2018, 10:39

Vigevano, presentata la stagione del teatro Cagnoni

Michele Placido, Luisa Ranieri, Angelo Pintus e la coppia Cuccarini-Ingrassia i nomi di grido di una stagione con cui il teatro vigevanese vuole tornare ai grandi classici. La novità del secondo appuntamento con la lirica per cui si annunciano grandi nomi

Vigevano, presentata la stagione del teatro Cagnoni

Conferma i numeri degli anni precedenti la nuova stagione del teatro Cagnoni di Vigevano, con l’apposizione di una ciliegina sulla torta: quest’anno ci sarà un secondo appuntamento con la lirica. Oltre all’inaugurazione del 6 ottobre affidata a “La Traviata”, il 24 febbraio è in calendario la “Tosca”. “Ci sarà un cast d’eccezione”, fanno sapere dall’Orchestra Città di Vigevano e dall’Associazione Gabriel Fauré, con nomi di respiro internazionale che verranno svelati prossimamente.

Cuore della stagione, sarà, come sempre, la prosa. Si partirà il 23 e 24 ottobre con “Sei personaggi in cerca d’autore”, interpretato e diretto da Michele Placido. Il 13 e 14 novembre arriveranno a Vigevano tre “mostri sacri” del palcoscenico: Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice che metteranno in scena “Copenaghen”, storia ambientata nel mondo della ricerca scientifica al servizio dei militari della seconda guerra mondiale. A gennaio sarà invece protagonista Luisa Ranieri, diretta dal compagno Luca Zingaretti in “The Deep Blue Sea”, classica storia d’amore della drammaturgia inglese contemporanea. Reduci dai successi milanesi, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia danno invece appuntamento il 7 e 8 febbraio con “Non mi hai più detto ti amo”. Il 26 e 27 febbraio torna Marco Paolini, che quest’anno presenta uno spettacolo sull’Odissea intitolato “Nel tempo degli dei – il calzolaio di Ulisse”. Il Teatro dell’Elfo proporrà la sua versione de “L’importanza di chiamarsi Ernesto” il 5 e 6 marzo. Chiuderanno la stagione di prosa il 26 e 27 marzo Giulio Scarpati e Valeria Solarino con “Misantropo” di Molière. Fuori abbonamento, lo spettacolo di San Silvestro sarà “Notte di follia”, con Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi.

In cartellone ci sarà inoltre il musical “Kiss me, Kate” (5 dicembre), tratto da “La bisbetica domata” di Shakespeare, e l’operetta “Scugnizza” (29 marzo). Proposte inusuali arrivano dalla danza, con “Tutu” dei Chicos Mambo il 20 febbraio (una compagnia di uomini che si esibiscono in abiti femminili) e la “Divina Commedia” dei NoGravity con le emozioni dei danzatori acrobati.

La stagione musicale, oltre ai due appuntamenti con l’opera, vede la novità del concerto di Capodanno: costruito nello stile dei celebri eventi di Vienna e Venezia, andrà in scena nel pomeriggio del primo gennaio. Gli altri concerti si terranno tutti la domenica pomeriggio, per venire incontro alle esigenze del pubblico. Sul palco l’Orchestra Città di Vigevano accompagnata da solisti d’eccellenza.

La rassegna “Altri percorsi” debutterà sabato 1 dicembre con uno spettacolo dedicato al musicista Chet Baker in cui si potrà godere dell’accompagnamento musicale di un trio jazz capitanato da Paolo Fresu. Il 13 dicembre l’affabulatore dello sport Federico Buffa proporrà il racconto dello storico match di pugilato tra Mohammad Ali e George Foreman del 1974 a Kinshasa. Geppy Cucciari il 16 di gennaio si proporrà in una veste inedita, con un monologo scritto da Mattia Torre, autore delle serie televisive “Boris” e “La linea verticale”. Chiude la rassegna il 5 febbraio Maddalena Crippa con il cafè chantant “L’allegra vedova”.

Tra le serate fuori abbonamento, Mimmo Sorrentino proporrà due spettacoli: “Papà” (in programma il 15 febbraio) sarà recitato dalle detenute del carcere di Vigevano, mentre “Benedetta” (15 marzo) racconta da dentro la realtà della criminalità organizzata. Per lo spazio dedicato alle realtà locali della danza, il 27 gennaio ci sarà un pomeriggio con le società di ballo del Pool Vigevano Sport.

Grandi ritorni nella rassegna “L’arte dei comici”. Aprirà l’8 novembre Paolo Migone con “Beethoven non è un cane”. Il primo febbraio Alessandro Fullin presenterà “Piccole gonne”, mentre il 14 marzo salirà sul palco Angelo Pintus in “Destinati all’estinzione”. Ancora da definire, invece, il titolo dello spettacolo di Giuseppe Giacobazzi del 13 aprile.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore