/ Cronaca

Cronaca | 06 settembre 2018, 16:00

Certosa di Pavia: finto tecnico del gas truffa anziano e viene denunciato

I carabinieri hanno denunciato un 28 enne, che dopo essere entrato in casa di un anziano di 72 anni, gli ha sottratto denaro e preziosi gioielli

Certosa di Pavia: finto tecnico del gas truffa anziano e viene denunciato

Nella giornata di ieri, a Certosa di Pavia, nel corso di un mirato servizio di controllo del territorio predisposto da questa Compagnia allo scopo di contrastare il fenomeno delle truffe in danno di anziani, la locale Stazione Carabinieri ha deferito in stato di libertà un 28 enne di Nichelino (TO), gravato da specifici precedenti di polizia, ritenuto responsabile del reato di truffa.

L'uomo, poco prima, in Certosa di Pavia – Frazione Torriano, lungo la Via Oratorio, qualificandosi come tecnico del gas, si era introdotto all’interno dell’abitazione di un 72enne del posto, asportandogli, in un momento di distrazione, la somma contante di euro 550, oltrechè monili in oro di vario genere.

A tal riguardo, l’occasione è propizia per ricordare che, per non cadere in questi raggiri, è spesso sufficiente prendere alcune precauzioni, più compiutamente riepilogate sul sito web www.carabinieri.it

Non bisogna fidarsi delle apparenze, in quanto il truffatore, per farsi aprire la porta ed introdursi nelle abitazioni private, può presentarsi in diversi modi. Spesso è una persona distinta, elegante e particolarmente gentile. Dice di essere un funzionario delle Poste, di un ente di beneficenza, dell'INPS, o un addetto delle società di erogazione di servizi come luce, acqua, gas, etc. e talvolta un appartenente alle forze dell'ordine, ma “non sempre l'abito fa il monaco"!

 

Occorre infatti tener conto che di solito il controllo domiciliare delle utenze domestiche viene preannunciato con un avviso (apposto al portone di un palazzo o comunicato al portiere) che indica il motivo, il giorno e l'ora della visita del tecnico.

Un decalogo "in pillole" può dunque essere utile:

¾     non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;

¾     non mandate i bambini ad aprire la porta;

¾     comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;

¾     in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;

¾     prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;

¾     nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c'è qualche particolare che non vi convince, telefonate all'ufficio di zona dell'Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice;

¾     tenete a disposizione, accanto al telefono, un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;

¾     non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;

 

¾     mostrate cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta;

¾     se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l'invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.

 

In generale, per tutelarvi dalle truffe:

¾     diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;

¾     non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d'arte o d'antiquariato se non siete certi della loro provenienza;

¾     non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;

¾     non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi. 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore