Secondo la storia, a Frascarolo dovevano esserci ben tre castelli, due dei quali andati distrutti in seguito a eventi bellici verificatisi durante il basso medioevo mentre il terzo, quello che ancora oggi è possibile ammirare alla periferia settentrionale del paese, fu fatto costruire dai Visconti nel XIV secolo, fu riedificato nel 1512. Nel 1882 fu restaurato dall'architetto Giovanni Vochieri in stile gotico. Ha di quattro torri cilindriche e di un fossato ed ancora oggi è magnificamente arredato e conservato, per quanto denunci strutture e rielaborazioni ottocentesche.
Queste tre rocche (si noti che delle prime due non è stata trovata alcuna traccia, almeno fino a oggi, per cui non se ne conoscono le dimensioni né le caratteristiche costruttive) si narra fossero collegate da una fitta rete di passaggi sotterranei, ma nessuno può confermare questa leggenda. La realtà è che, attualmente, non esiste alcuno che tali sotterranei abbia visto con i propri occhi. Molti si sentono certi dell'esistenza di qualcuna di queste strutture perché hanno conosciuto "un operaio che, lavorando in castello, ha scoperto casualmente l'apertura del sotterraneo", oppure perché "un contadino, correndo dietro a un maiale che era scappato dal porcile, lo aveva visto sprofondare in una profonda buca. Avvicinatosi, aveva potuto vedere un tratto di galleria, che purtroppo era crollata da tutt'e due le parti". Qualcun altro ha conosciuto un anziano che, "in tempo di guerra, è riuscito a scappare dal castello, dove era tenuto prigioniero, proprio grazie al sotterraneo, di cui aveva scoperto un ingresso segreto". Di citazioni simili se ne sono ascoltate in grande quantità ma nessuno, sembra, ha mai potuto avere indicazioni più precise circa l'ubicazione di queste gallerie o sotterranei. E, quando si discute sull'argomento, la conclusione è sempre che "se ne parlano gli storici, vuol dire che qualcosa deve pur essere esistita!".
E, infine, che cosa ci costa continuare a crederci? Assolutamente nulla. Un'affascinante leggenda è sempre meglio di una insignificante realtà!
Dicono inoltre: riguardo alla storia dei castelli di Frascarolo......i castelli erano quattro: il castello detto della comunità o Castellone assai vicino all'attuale castello sorgeva in zona sud rispetto all'attuale attualmente adibito a dimora civile, il castello dei Torta un tempo sorgeva presso l'attuale via dei Torta, rimane una targa visibile dalla strada che reca la data di costruzione di detto castello, il castello degli Ungaresi, sorgeva dietro l'atuale chiesa parrocchiale, si possono ancora ammirare le scuderie sotto casa Burzi e l'attuale gia di propietà Vochieri. Non si trovano più tracce delle costruzioni perchè Facino Cane signore di Alessandria e soldato di ventura al soldo dei Visconti a causa di lunghe liti con la casata milanese si vendicò di alcuni sopprusi, distruggendo tutti e quattro i castelli. Parte dei mattoni di quei castelli servirono per la costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale, il resto per le case nobiliari che a suo tempo si costruirono sulle fondamenta dei castelli distrutti
In Breve
martedì 06 maggio