/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 04 dicembre 2018, 10:13

Mede: al Teatro Besostri arriva Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano

Domenica 9 dicembre alle 17

Mede: al Teatro Besostri arriva Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano

Balletto natalizio per eccellenza Lo Schiaccianoci nella rivisitazione del Balletto di Milano è un tripudio di gioia e colori. Svecchiato da obsoleti manierismi ha nella spumeggiante coreografia, nell'originale ambientazione e nella vivace interpretazione alcuni dei punti di forza tanto da essere una delle produzioni maggiormente apprezzate in Italia e all'estero.

I due atti scorrono tra realtà e sogno, dalla prima scena nel fiabesco salone in cui domina l'originale albero di Natale attorno al quale bambini e genitori intrecciano le loro danze, all'atmosfera onirica di un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve, al celebre divertissement con le sue belle danze, il Valzer dei Fiori e lo spettacolare grand pas deux, ricco di virtuosismi mozzafiato.

Grande importanza è stata riservata alla caratterizzazione dei personaggi che vivacizzano la scena e a condurre la vicenda, tra giochi di prestigio e inaspettate gag con il dispettoso Fritz, è un eccentrico Drosselmeyer che accompagnerà Clara nel suo sogno animato da topi e soldatini.

La particolare eleganza che contraddistingue le produzioni del Balletto di Milano si ritrova nella messinscena in stile anni 20' di Marco Pesta e Federico Veratti. Il rosa dei raffinati arredi e preziosi costumi del primo atto si sfuma nell'azzurro cinerino della nevicata con fiocchi danzanti sulle punte nei loro tutù ricamati d'argento. Mille le pennellate di colori per il divertissement: dal rosso della Spagna e Russia al giallo oro della Cina ad un delicato lilla per il Valzer dei Fiori.

Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano è un balletto brillante e ricco di verve per celebrare la gioia e l'incanto del periodo natalizio con il gusto di oggi.

LO SCHIACCIANOCI del BALLETTO DI MILANO

I° atto

Siamo negli anni '20, è la vigilia di Natale e il benestante borgomastro di Norimberga ha allestito una festa per i suoi amici e i loro figli. Tra gli invitati c'è Drosselmeyer, eccentrico precettore, che porta doni per tutti. Alla famiglia dona un quadro impressionista mentre alla piccola Clara, figlia del borgomastro e sua prediletta, regala un coloratissimo soldatino schiaccianoci. Fritz, fratello della

bambina, per dispetto rompe subito il gioco. Drosselmeyer interviene sgridando il bambino e aggiustando il dono. Dopo giochi di prestigio e danze gli invitati si ritirano e Clara si addormenta vicino all'albero di Natale con il suo schiaccianoci tra le braccia. Inizia a sognare: è mezzanotte e tutto intorno a lei sembra crescere. Compaiono dei topi condotti da Re Topo che cercano di assalirla. Clara cerca di scacciarli e in suo soccorso arrivano dei soldatini guidati dallo Schiaccianoci. Alla fine della battaglia che vede vittorioso lo Schiaccianoci arriva anche Drosselmeyer che, trasformato lo Schiaccianoci in un Principe, li invita a seguirlo nel quadro

donato alla famiglia: un paesaggio innevato li accoglie.

II° atto

Nel loro viaggio i due giovani sono accolti da festose danze. Spagnoli, arabi, russi e cinesi si esibiscono e anche i fiori prendono vita danzando con gioia. Clara e il Principe intrecciano un romantico passo a due, ma nel tripudio della festa il sogno svanisce. Clara si risveglia con il suo Schiaccianoci tra le braccia e il dolce ricordo di una notte speciale.

Costo dei biglietti:

€ 26,00 INTERO

€ 19,00 UNDER 25 /OVER 65 / CONVENZIONI

Acquisto biglietti:

- sul sito www.teatrobesostri.it nella sezione "acquista online"

- sul sito www.diyticket.it 
(https://www.diyticket.it/organizers/150/fondazione-teatro-besostri)

- tramite call center al numero  06 83393024

- presso la biglietteria del Teatro aperta mercoledì 05 dicembre 2018
dalle ore 09,30 alle ore 12,30 e un'ora prima dello spettacolo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore