Comelz S.p.A. (“Comelz”), azienda leader a livello mondiale nella produzione di macchine per il taglio automatizzato utilizzate nei settori calzaturiero, degli accessori in pelle ed interni automotive, annuncia di aver rilevato dagli azionisti Giovanni Bajo e Simone Zinanni la maggioranza del capitale di Develer S.r.l. (“Develer” o la “Società”), azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni IT software e hardware. Giovanni Bajo e Simone Zinanni continueranno a gestire la Società, preservando le attuali linee di business e incrementando l’attività di sviluppo informatico, la ricerca e l’innovazione tecnologica per il gruppo Comelz.
Develer sviluppa e progetta soluzioni informatiche per i propri clienti relative a (i) sistemi embedded, (ii) schede hardware e relativo firmware, (iii) interfacce utente e software per applicazioni industriali e (iv) sistemi cloud e servizi web-based, con una specializzazione nel mondo delle tecnologie Open Source. Con più di 40 sviluppatori nel suo organico, Develer ha concluso con successo dal 2001 più di 300 progetti in diversi settori industriali, ed in particolare home automation e automotive, valorizzando il proprio know-how su tecnologie sempre all’avanguardia frutto degli importanti e continui investimenti in formazione.
L’acquisizione di Develer consentirà a Comelz uno sviluppo ancora più rapido dei propri prodotti con un maggiore uso di nuove tecnologie quali Intelligenza Artificiale (AI), Big Data e Internet of Things. L’integrazione dei prodotti del gruppo Comelz con le piattaforme dei propri clienti consentirà di fornire soluzioni di taglio end-to-end con macchinari industry 4.0 ready e applicazioni cloud based, CAD/CAM e di advanced data analytics. Il gruppo Comelz si attende di chiudere il 2018 con un fatturato di circa €75 milioni di cui circa €5 milioni derivanti dall’area software, pro-forma per l’acquisizione.
Partecipata da NB Renaissance Partners e dal management, Comelz vanta oltre 75 anni di storia ed è riconosciuta a livello mondiale per i suoi prodotti ad alto livello tecnologico e la sua capacità di innovare e ripensare le tecniche di taglio e di lavorazione della pelle e dei tessuti sintetici. Tra i clienti di Comelz figurano i principali protagonisti dell’industria del lusso, i loro fornitori esclusivi, i principali produttori e fornitori di calzature sportive, accessori in pelle ed interni automotive, così come piccoli operatori e artigiani orientati alla ricerca della qualità e della performance.
Alex Corsico, Amministratore Delegato di Comelz, ha commentato: “L’acquisizione di Develer crea le basi per il completamento della strategia di Comelz, che si sta trasformando in una high tech company, con una avanzata piattaforma di automazione nei vari settori delle macchine per il taglio. Develer consentirà di rispondere in tempi ristretti alle complesse richieste dei nostri clienti, permettendoci di offrire soluzioni mirate, efficienti, innovative e capaci di incidere positivamente nei flussi produttivi. Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel percorso di sviluppo che ambisce ad affermare il gruppo Comelz come il partner tecnologico di riferimento dei nostri clienti”.
Giovanni Bajo e Simone Zinanni, Amministratore di Develer, hanno dichiarato: “L’investimento di Comelz consentirà a Develer di strutturarsi e crescere più velocemente, rafforzando il brand già molto conosciuto nel settore, aprendo una nuova business unit che si occuperà di ricerca tecnologica e prototipizzazione di prodotti, mantenendo e rafforzando comunque il business esistente di servizi, in piena continuità.”
Marco Cerrina Feroni (Senior Partner), Fabio Canè (Senior Partner) e Michele Quaranta (Partner) di NB Renaissance Partners, hanno dichiarato: “Siamo fieri dei risultati fin qui raggiunti dal gruppo Comelz e siamo lieti di accogliere Develer, che contribuirà al continuo sviluppo tecnologico delle macchine da taglio Comelz, già leader tecnologico mondiale per soluzioni di taglio nei settori delle calzature sportive, della pelletteria ed automotive".
Comelz è stata assistista da Studio Gatti Pavesi Bianchi (advisor legale) e da PwC (advisor contabile e fiscale).
Develer è stata assistita da KEIS Law Nitti e Associati (advisor legale) e KEIS Law Chiostri Conti e Associati (advisor contabile e fiscale) .
Comelz
Comelz è leader nella produzione di macchine da taglio per l’industria calzaturiera e della pelletteria. Con sede a Vigevano, uno dei più rinomati distretti calzaturieri in Europa, Comelz si è storicamente contraddistinta per essere all’avanguardia nel settore di riferimento. È stata infatti la prima azienda ad introdurre l’elettronica e gli impianti a controllo numerico (1968/69), ad integrare hardware e software (1983) e a rivoluzionare il mercato con l’implementazione della prima generazione di macchine da taglio a lama, a partire dal 2000. Questo le permette adesso di beneficiare della crescente tendenza a sostituire il taglio manuale ed a fustella con la tecnologia del taglio automatico a lama, grazie all’introduzione di software in grado di impostare in modo automatico il taglio della pelle ottimizzandone l’uso.
Develer
Attiva dal 2001, con sede a Firenze, Develer si occupa di realizzare soluzioni software e hardware su misura, per incorporare tecnologia innovativa nei prodotti dei propri clienti, con una specializzazione su tecnologie del mondo Open Source. Con più di 40 sviluppatori e progettisti nel suo organico, Develer è in grado di offrire soluzioni chiavi in mano anche dal punto di vista della progettazione e produzione di schede elettroniche. Develer si occupa anche di divulgazione informatica e formazione, organizzando numerose conferenze tecnologiche di risonanza internazionale che hanno visto globalmente più di 10.000 partecipanti: GoLab, LinuxLab, BetterSoftware, BetterEmbedded, EuroPython e PyCon Italia (queste ultime in collaborazione con l’associazione Python Italia, fondata in collaborazione con alcuni partner nel 2006).
NB Renaissance Partners
Fondato nel 2015 e parte della piattaforma Neuberger Berman, NB Renaissance Partners è un fondo di private equity che gestisce attualmente 1,5 miliardi di euro per investimenti in aziende di medie dimensioni basate in Italia.
Neuberger Berman è una società di investimento globale ed indipendente, controllata dai propri dipendenti. La società gestisce portafogli di investimento nell’azionario, reddito fisso, private equity e fondi hedge per clientela istituzionale e consulenti professionali a livello globale. Neuberger Berman opera con oltre 2.000 professionisti in 20 Paesi. Al 30 settembre 2018 Neuberger Berman aveva $315 miliardi di attività in gestione, inclusi circa $80 miliardi in asset alternativi (principalmente private equity). Per ulteriori informazioni, www.nb.com.