/ Attualità

Attualità | 28 gennaio 2019, 19:07

Pavia: la Prefettura individua 113 aree e beni immobili abbandonati

Riguardano i Comuni di Pavia, Vigevano, Voghera e Garlasco. In particolare, uno degli obiettivi del Decreto Sicurezza portato all'attenzione del Comitato odierno è stato quello di effettuare un monitoraggio globale di tutte le aree in stato di abbandono

Pavia: la Prefettura individua 113 aree e beni immobili abbandonati

In data odierna si è tenuta una seduta del Comitato dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica incentrato, nuovamente, sulle questioni sollevate dal Decreto Sicurezza, approvato lo scorso mese di dicembre.

In particolare nella seduta odierna è stata affrontata la questione relativa alle aree ed ai beni immobili abbandonati.

Il problema ha riguardato, in questa prima fase, sia le aree nelle quali è elevato il rischio della possibile occupazione da parte di cittadini, con problemi per l'ordine e la sicurezza pubblica, che le aree dove vi è il rischio dell'abbandono di rifiuti, con problemi di carattere ambientali.

In particolare, uno degli obiettivi del Decreto Sicurezza portato all'attenzione del Comitato odierno è stato quello di effettuare un monitoraggio globale di tutte le aree in stato di abbandono che possano preludere a situazioni di occupazione abusive con evidenti riflessi sia per la pubblica e privata incolumità che per le condizioni igienico sanitarie.

Il Prefetto ha dato, quindi, incarico ai Sindaci di interloquire con i proprietari prescrivendo le azioni necessarie da porre in essere per mettere in sicurezza l'immobile, dopo di che ha incaricato le Forze di Polizia di attuare mirate misure di controllo.

Le aree e gli immobili che sono stati al momento individuati riguardano i Comuni di Pavia, Vigevano, Voghera e Garlasco e sono complessivamente 113.

Su questi si dovrà incentrare la prima fase dell'attività del Comitato dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica con le due prescrizioni impartite dal Prefetto ai Sindaci ed alle Forze di Polizia.

Importante per le Forze di Polizia stabilire il grado di pericolosità delle aree per poter determinare su quali incentrare per prima le misure di controllo, in attesa di successivi Comitati che prenderanno in esame le aree con minor impatto per la sicurezza e per l'ambiente.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore