/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 06 febbraio 2019, 18:55

#Sanremo2019: la cantante gospel pavese Sherrita Duran sul palco dell'Ariston con Irama

L'artista californiana, che ormai vive da anni fra Pavia e Milano, si è esibita con il coro Sherrita Duran Gospel Singers, nella prima serata all'interno del brano "La ragazza con il cuore di latta", uno dei brani fra i possibili vincitore della 69° edizione del festival

#Sanremo2019: la cantante gospel pavese Sherrita Duran sul palco dell'Ariston con Irama

C'è anche un anima pavese nella 69° edizione del Festival di Sanremo. La cantante gospel Sherrita Duran, californiana di nascita da anni vive fra Milano e Pavia e in questa 69° edizione del Festival di Sanremo è presente nel brano di Irama "La ragazza con il cuore di latta". Irama idolo delle teenager è stato il vincitore dell'ultima edizione di "Amici" e per la sua canzone ha scelto di essere affiancato dal coro Sherrita Duran Gospel Singers, autrice fra l'altro dell'album "Keep Shining" uscito nel 2017.

Quali sensazioni hai provato a salire sul palco dell'Ariston con Irama nella serata di apertura del Festival?

"Sono contenta di essere qui a esibirmi con Irama è un emozione fortissima stare su quel palco ed è un grande onore. Ieri sera (martedì) avevo l'adrenalina a mille, sono abituata a calcare i palcoscenici di tutto il mondo, ma Sanremo è sempre speciale".

Hai riscontrato problemi a livello di audio e auricolari di cui hanno parlato molto cantanti al termine delle loro performance?

"So che qui si usano i monitor, ma io non ho avuto i problemi, bisogna essere in grado in quei frangenti di andare avanti da professionisti e saper gestire tutte le eventuali difficoltà tecniche che possono emergere durante una performance, come si dice in gergo "the show must go on".

Ti piace questa scelta di Claudio Baglioni di aver portato molte anime musicali innovative in questa 69° edizione?

"Io adoro Claudio Baglioni, credo che fare questo misto di generi musicali sia positivo per la manifestazione, è giusto accontentare tutti i tipi di pubblico dai più giovani alle persone che amano una musica più legata alla tradizione festivaliera".

Al di là di Irama chi vedi fra i grandi favoriti per la vittoria del festival?

"Mi piace tantissimo Nek, altri per ora non ho avuto occasioni di poterli ascoltare, perché mi trovavo dietro le quinte e scorrevano solamente le immagini delle esibizioni senza audio".

Secondo te come mai gli artisti delle etichette indipendenti come Achille Lauro, gli Ex-Otago e gli Zen Circus finora non hanno fatto breccia sul grande pubblico?

"Devo dire che sono artisti emergenti di cui anch'io ho iniziato a sentirne parlare in questi ultimi mesi. Sono nomi magari ancora poco gettonati che si vanno a scontrare con artisti messi in onda costantemente dai grandi network radiofonici nazionali durante l'anno".

Quando potremo ascoltarti nuovamente a Pavia o Vigevano?

"Spero prossimamente di potermi esibire ancora sul territorio provinciale, mi piace scrivere canzoni Gospel, R&B Soul e il mio ultimo lavoro discografico "Keep Shining" mi ha dato grandi soddisfazioni. Mi piace cantare la gioia di Dio, la positività e la speranza. Appena ho tempo libero desidero fare la mia musica che rispecchia la mia anima".

 

 

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore