/ Attualità

Attualità | 04 marzo 2019, 11:13

Le giostre italiane sono sicure: l’associazione nazionale esercenti spettacoli viaggiante risponde alle critiche

Il Presidente Piccaluga: "sparato a zero contro una categoria che lavora duramente per regalare gioia e divertimento a grandi e piccini"

Le giostre italiane sono sicure: l’associazione nazionale esercenti spettacoli viaggiante risponde alle critiche

Nessuna questione di sicurezza delle attrazioni in Italia. I recenti articoli di stampa, e le trasmissioni televisive nazionali, che hanno parlato di giostre pericolose non rispettano la verità dei fatti. È emersa una rete di professionisti e funzionari comunali compiacenti, in tre comuni italiani (su ottomila), i quali rilasciavano documenti di sicurezza senza le necessarie verifiche tecniche.

"Parlare di giostre pericolose – tuona Massimo Piccaluga, Presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggiante – oltre a essere una generalizzazione banale e ingiusta, significa sparare a zero contro una categoria che lavora duramente per regalare gioia e divertimento a grandi e piccini. Gli esercenti titolari di un migliaio di giostre italiane delle circa trentamila in esercizio si sono rivolti a professionisti specializzati, ora indagati, i quali hanno predisposto correttamente i documenti tecnici e i collaudi ma presentato le pratiche presso comuni corrotti, che non hanno effettuato la necessaria verifica da parte delle Commissioni di vigilanza".

Tali giostre sono in ogni caso soggetto di collaudi e verifiche annuali che, nel caso l’attrazione sia parte di un luna park, si moltiplicano fino ad arrivare a quaranta all’anno e sono svolte da parte di Commissioni comunali o prefettizie sulla sicurezza dei locali di spettacolo. "I luna park - aggiunge Ferdinando Uga Vicepresidente vicario di Anesv - sono un polo di divertimento e aggregazione, una forma sana di socializzazione che, ogni anno, è visitata da decine di milioni di cittadini. Gli incidenti sono molto rari (meno di uno all'anno) proprio grazie agli standard elevati di sicurezza seguiti da ogni esercente e verificati più volte l'anno da organi collegiali pubblici, come le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Le giostre sono più che affidabili e non accettiamo che le malefatte di pochi infanghino il duro lavoro svolto quotidianamente per far divertire gli italiani in piena sicurezza. Sarebbe opportuno che i quotidiani e le trasmissioni che seguono quest'argomento diano spazio alla controparte interessata, in modo da garantire il contradditorio e fornire un'informazione completa ed esaustiva".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore