/ Attualità

Attualità | 08 maggio 2019, 20:23

Mortara, celebrato oggi il centenario della fondazione delle suore dell’Immacolata Regina della Pace

Il fondatore che creò questa congregazione l’8 maggio del 1919 fu il Beato Francesco Pianzola

Mortara, celebrato oggi il centenario della fondazione delle suore dell’Immacolata Regina della Pace

Clima di grande festa oggi a Mortara dove il vescovo di Vigevano Monsignor Maurizio Gervasoni con la madre generale suor Simona Corrado e molti sacerdoti della diocesi hanno celebrato nel pomeriggio dalle 17,45, il centenario della fondazione delle suore missionarie dell'Immacolata Regina della Pace, meglio note come suore pianzoline. 

Il tutto è avvenuto presso la basilica di San Lorenzo in Mortara. La congregazione delle suore dell’Immacolata Regina della Pace venne fondata dal sacerdote sartiranese, poi divenuto beato Francesco Pianzola (1881-1943): attento all'apostolato presso le classi rurali della sua terra, in particolare verso le mondine, l'8 maggio 1919 fondò a Mortara l'istituto delle Missionarie dell'Immacolata, per l'assistenza alle lavoratrici e le opere sociali.

Il nucleo originario dell'istituto era composto da sei suore guidate da Anna Bandi, cofondatrice delle missionarie.  Monsignor Pietro Berruti, vescovo di Vigevano, elevò la congregazione in istituto di diritto diocesano il 12 novembre 1920; le costituzioni della compagnia, elaborate da Pianzola, vennero approvate poi dal Vescovo Angelo Giacinto Scapardini l'8 dicembre 1923. La congregazione ottenne il pontificio decreto di lode il 9 luglio 1947 e venne approvata definitivamente dalla Santa Sede il 12 gennaio 1957.

Padre Pianzola come noto è stato proclamato beato nella cattedrale di Vigevano il 4 ottobre 2008. Le pianzoline collaborano con i sacerdoti e le Chiese locali con la catechesi e altre opere di promozione umana: ai tre voti comuni a tutti i religiosi, aggiungono la promessa di lavorare per la gioventù. Oltre che in Italia, sono presenti in Brasile, Burkina Faso, Francia, Mali. la casa madre è a Sartirana Lomellina ma la sede generalizia è a Mortara

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore