ANALISI SINOTTICA
Una goccia fredda resterà posizionata sul Regno Unito per tutto il fine settimana, compiendo anche una parziale rotazione in senso orario e continuando ad esercitare effetti importanti su buona parte dell’Europa occidentale. A partire dalla seconda metà di domenica tenderà ad essere nuovamente alimentata da aria fredda nordatlantica.
Tra Islanda e Groenlandia permarrà un campo di alta pressione con geopotenziali nettamente superiori alla media, mentre sul mare di Kara si susseguiranno depressioni anche piuttosto profonde.
Un flusso di aria calda continuerà a risalire a più riprese dal nord Africa in direzione dell’Italia centro-meridionale, collegandosi ad una vasta fascia di alte pressioni estesa fino all’Ucraina.
Venerdì 14 giugno 2019
Tempo Previsto: durante la notte e al mattino transito di nuvolosità alta su tutta la regione. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme anche sulle pianure, ma con cielo che rimarrà in parte soleggiato. Verso sera alcuni rovesci o temporali soprattutto lungo il comparto alpino e prealpino occidentale, su varesotto, Ossola e Ticino. Qualche episodio più sporadico anche sulla medio-alta pianura occidentale, nel bergamasco, in Valchiavenna e in Valtellina.
Temperature: in lieve aumento nelle minime. In pianura minime generalmente comprese tra 15 e 18°C (con punte fino a 20-21°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime generalmente comprese tra 28 e 31°C. Zero termico in lieve rialzo e intorno a 4100m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli orientali, tendenti a divenire moderati nel pomeriggio. A 1500m moderati da sud/est. A 3000m forti da sud.
Sabato 15 giugno 2019
Tempo Previsto: durante la notte transito di nuvolosità medio-alta da sud/ovest verso nord/est. Al mattino ampie schiarite con cieli in prevalenza poco nuvolosi quasi ovunque. Sviluppo di addensamenti cumuliformi anche importanti su Ticino, alto varesotto, Valchiavenna, bassa Valtellina, Valli Orobiche e Valcamonica. Nel pomeriggio alcuni rovesci anche temporaleschi su queste aree, in probabile successivo sviluppo anche su parte delle medio-alte pianure occidentali entro la serata.
Temperature: in lieve aumento nelle minime. In pianura minime generalmente comprese tra 17 e 20°C (con punte fino a 21-22°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime generalmente comprese tra 28 e 31°C. Punte fino a 32°C sul mantovano e basso cremonese. Zero termico in lieve calo e intorno a 3800m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli orientali, tendenti a provenire da sud/ovest a partire dal pomeriggio. A 1500m deboli da sud-sud/ovest. A 3000m moderati da sud/ovest.
Domenica 16 giugno 2019
Tempo Previsto: cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi sulle pianure, con sviluppo di nuvolosità cumuliforme sul comparto alpino, prealpino e in Oltrepò, associata a locali rovesci anche temporaleschi.
Temperature: in lieve aumento nelle massime. In pianura minime generalmente comprese tra 17 e 20°C (con punte fino a 22-23°C nelle zone densamente urbanizzate e in prossimità degli specchi lacustri, mentre valori più bassi saranno registrati nelle conche fredde in prossimità della valle del Ticino), massime generalmente comprese tra 29 e 32°C. Punte fino a 33°C sul mantovano e basso cremonese. Zero termico in lieve calo e intorno a 3500m nelle ore centrali del giorno.
Venti: in pianura deboli occidentali. A 1500m deboli da ovest-nord/ovest. A 3000m deboli da ovest.