/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 12 luglio 2019, 10:34

Vigevano, al Teatro Cagnoni si preannuncia una stagione coi fiocchi

Presentata alla stampa la programmazione di 31 eventi che il Teatro cittadino esporrà per la stagione 2019-2020 con inaugurazione dedicata a Verdi il 12 ottobre prossimo

Vigevano, al Teatro Cagnoni si preannuncia una stagione coi fiocchi

E' un programma, come del resto abituati negli ultimi anni, davvero ricco e variegato quello che il Teatro Civico Cagnoni ospiterà e metterà in scena sul suo palcoscenico per la stagione 2019-2020. L'inaugurazione ufficiale in programma il prossimo 12 ottobre è dedicata al genio di Giuseppe Verdi, con la messa in scena de' Il Trovatore. La ricca programmazione proseguirà con un mix di generi adatti a tutti i gusti.

Per le prosa in particolare 22 e 23 ottobre verrà presentata Madre Courage e i suoi figli, della Fondazione Teatro Metastasio di Prato, seguita da Arsenico e vecchi merletti con Annamaria Guarneri e Giulia Lazzarini il 10 e 11 dicembre. Il nuovo anno vedrà in scena prima Un borghese piccolo piccolo di Pietro Mezzasomma  e con Massimo Dapporto il 10 e 11 gennaio e poi il divertente spettacolo di Angela Finocchiaro dal titolo Ho perso il filo venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio. Febbraio e marzo porteranno al Cagnoni Aggiungi un posto a tavola, Nati sotto contraria stella con Ale e Franz a cimentarsi con Shakespeare e Si nota all'imbrunire con Silvio Orlando.

Spazi importanti dedicati anche alla danza con il 17 dicembre che vede il balletto accademico statale russo Popov del Russian Dances sul palco vigevanese, e il 18 marzo con la compagnia franco-algerina Hervè Koubi che presenterà Les Nuits Barbares.

Per la fortunata categoria dei nuovi percorsi il Cagnoni questa stagione aprirà il sipario su Diario sentimentale di un giornalista con Beppe Severgnini, Atti osceni di Elio De Capitani che riscopre Oscar Wilde, l'attuale e tragicomico Supermarket di Gipo Gurrado e il gradito ritorno di Massimo Lopez e Tullio Solenghi con il loro Show.

Le 2 operette presentate saranno il Pipistrello venerdì 6 dicembre e L'acqua cheta venerdì 6 marzo. Come sempre grande spazio concesso all'arte dei comici. Hanno accettato l'invito del Cagnoni Paolo Cevoli con la sua Bibbia raccontata a suo modo, Lillo e Greg con Gagmen, la coppia Katia Follesa e Angelo Pisani con il divertente Finché social non ci separi, e la grande Debora Villa con Gli uomini vengono da Marte,  le donne da Venere.

La possibilità di conoscere il teatro e muovere i primi passi nel suo fantastico mondo vengono anche quest'anno date ai più piccoli. Ancora una volta è la Fondazione Aida di Piacenza a collaborare col Cagnoni portando in scena Favole al telefono, La freccia azzurra, e Pippi Calzelunghe. Previsti anche spettacoli per le scuole, anche materne, con diretto coinvolgimento sul palco dei bambini. Presentato in tal senso anche il Rigoletto.

Appuntamento fisso diventa ancora il Capodanno, con Buon anno ragazzi in scena il 31 dicembre, e il classico Concerto di Capodanno del 1 gennaio messo in atto dall'Orchestra Città di Vigevano. Il gruppo musicale aprirà la propria stagione il 24 novembre con un concerto interamente dedicato al maestro Mozart, per poi proseguire come detto oltre che con il Concerto di Capodanno con un concerto domenica 26 gennaio in cui verranno eseguiti Rossini, Mozart e Cajkovskij, e poi il Don Giovanni del 23 febbraio. Il direttore Andrea Raffanini e la sua Orchestra chiuderanno la stagione il 15 marzo con un concerto ancora in fase di lavorazione ma a tema Beatles.

Infine per la categoria fuori abbonamento che accoglie con grande partecipazione il così detto teatro sociale spazio allo spettacolo ludico Leonardo giocondo curato dal Pool Vigevano Sport sezione Danza, e a Beretto a sonagli del grande Mimmo Sorrentino che presenta così la sua visione di Luigi Pirandello.

Il calendario di vendita per l'intera stagione prevede un primo step dal 20 al 25 settembre dedicato a coloro che vorranno rinnovare l'abbonamento delle stagioni precedenti. Sempre a settembre dal 16 al 25 sarà dedicato una spazio apposito di rinnovo per i responsabili dei gruppi organizzati. Dal 27 settembre al 3 ottobre la biglietteria sarà aperta per la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti, mentre dal 5 ottobre saranno in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli. Dal 26 dello stesso mese sarà poi in vendita la Cagnoni Free (76€ intero, 36€ loggione), un carnet di 4 biglietti scelti liberamente dallo spettatore sugli spettacoli delle rassegne prosa, danza e altri percorsi.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore