Il Talent Show a carattere culinario "Cuochi in Piazza" ha fatto tappa domenica a Vigevano. La Piazza Ducale dalle 10 alle 18 ha accolto la sfida tra due compagini dal nome fortemente e storicamente ducale: squadra Sforza in rosso da una parte e squadra Visconti in blu dall'altra.
Il super ospite che ha deliziato il pubblico vigevanese con le sue ricette e che ha aiutato i concorrenti con i suoi consigli era Stefano Callegaro, chef veneto vincitore della quarta edizione di Masterchef.
L'evento domenicale patrocinato dal Comune di Vigevano è stato organizzato da Fight Eat Club in collaborazione con il Club del Gusto Lomellino e l'Academy School, e ha visto partecipare diverse realtà vigevanesi e dei dintorni come partner e sponsor.
Tantissimi gli appassionati collegati via web a seguire la diretta dell'evento, ma anche molti i curiosi vigevanesi che hanno potuto assaggiare le pietanze cucinate nella sfida, votare dal proprio smartphone come veri e propri critici gastronomici e vincere i premi messi in palio dagli sponsor ed estratti nel corso dell'intera manifestazione.
Particolarmente gradito dal pubblico presente in Piazza Ducale l'assaggio di "risotto all'amatriciana" rivisitato e cucinato dalla guest star Stefano Callegaro. Abbiamo intercettato lo chef di Rovigo al termine dell'evento e gli abbiamo strappato qualche piccolo consiglio in tema risotti.
Buongiorno Stefano, qui a Vigevano, in una delle piazze da tutti considerata tra le più belle d'Italia, che cosa ci hai preparato?
"Dunque ho rivisitato un grande classico della cucina italiana: l'amatriciana. Ne ho voluto fare un risotto di pesce, all'astice in particolare, con salsa all'amatriciana. Un connubio che ben si presta e mescola le due culture di questo paese. Da un lato le salse al pomodoro tradizionali, dall'altro il prodotto ittico che vive nei nostri mari".
Visto che ci hai deliziato con questo ottimo risotto dacci qualche dritta, se puoi, su questo in particolare o sul risotto in generale
"Il risotto ha 3 o 4 regole e procedimenti fondamentali che fanno di ricette a base di riso sempre un grande piatto. Il riso va tostato con attenzione, il brodo deve sempre bollire in padella, e il riso va mosso molto così da liberarne tutti gli amidi. La mantecatura poi va fatta fuori dal fuoco con un grasso sempre ghiacciato, responsabile di quella crema che vogliamo trovare nel nostro piatto".
Infine una battuta sulla cornice della Piazza Ducale di Vigevano, per uno chef che come te Stefano di piazze ne ha girate e viste senza dubbio davvero molte
"E' sfarzosa, molto bella e ricca di storia. A giusta ragione è annoverata tra le meraviglie d'Italia. Soprattutto è piena di vita e molto ben valorizzata, cosa non scontata e che non sempre mi è capitato di poter vedere e toccare con mano nelle piazze italiane che frequento annualmente".