L’obesità e il sovrappeso rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica. L’OMS ha coniato nel 2001 il termine “globesity” per sottolineare la grave minaccia causata dall’eccessivo aumento del peso corporeo degli esseri umani nel mondo.
L’Obesità è una patologia epidemica e gli interventi di prevenzione, fino ad ora, si sono dimostrati inefficaci perché basati sul paradigma della responsabilità personale. In questa ottica il soggetto ingrassa perché non rispetta le regole. Al contrario gli esperti sono concordi sul fatto che l’Obesità è una condizione complessa che deriva dall’interazione di fattori genetici, psicologici e ambientali.
In molti casi, purtroppo, la persona con Obesità è vittima di stigma sociale e mediatico che finisce per condizionare la propria qualità di vita, per questo va considerata una priorità nazionale a livello sanitario, politico, clinico, sociale considerando che è una malattia altamente disabilitante e necessita di un piano nazionale specifico. Obesity Day, campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dell’Obesità e del Sovrappeso e promossa con cadenza annuale dal 2001 da Fondazione ADI e IO-Net, culmina ogni anno con la giornata del 10 ottobre ed è collegata al WORLD OBESITY DAY.