/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 10 novembre 2019, 16:44

- (FOTOGALLERY) - EICMA 2019, successo e sguardo al futuro

La 77° Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo nei padiglioni di Milano Rho Fiera ha trasformato ancora una volta il capoluogo lombardo nella capitale mondiale delle due ruote

- (FOTOGALLERY) - EICMA 2019, successo e sguardo al futuro

Si chiude oggi l'edizione numero 77 di EICMA, la fiera internazionale del Ciclo e Motociclo svolta nei padiglioni fieristici di Rho. L'evento aperto al pubblico dal 7 novembre, dopo i primi due giorni dedicati a stampa ed operatori, ha avuto enorme successo richiamando a Milano pubblico e appassionati da ogni parte del mondo, e confermandosi il più importante e longevo evento fieristico al mondo, tanto da garantire una presenza di pubblico, operatori e media che nessun’altra manifestazione del settore può vantare.

I padiglioni aperti dalle 9.30 alle 18.30 tutti i giorni eccetto il venerdì dedicato alle donne (entrate gratuitamente) e aperto fino alle 22, hanno presentato tutte le novità riguardo il mondo delle due ruote, tra anteprime mondiali, workshop tecnici, passione, divertimento e tanto spettacolo. L'edizione 2019 presentata con il titolo "Moto Rivoluzionario" ha voluto rappresentare un tributo al tessuto imprenditoriale italiano ed estero e richiamare alla mente anche l'anniversario dei 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci.

8 padiglioni occupati, due in più rispetto allo scorso anno, per una superficie lorda complessiva di oltre 100mila metri quadrati e la partecipazione di tutte le grandi case costruttrici, per un totale di 1800 brand, il 60% dei quali provenienti dall'estero (oltre 40 Paesi coinvolti). Ma lo spirito di EICMA è anche uscito dai padiglioni fieristici e ha contaminato la città grazie ad eventi, collaborazioni e iniziative speciali. La cultura delle due ruote ha davvero invaso Milano per qualche giorno con un intero programma chiamato "Fuorisalone - RIDEMOOD 2019".

Tra le conferme dopo il successo delle edizioni 2017 e 2018 ecco nuovamente le aree dedicate all’E-Bike per scoprire, testare ed entrare in contatto con tutte le novità che riguardano l’universo delle biciclette elettriche, delle Start Up e del mondo dell’innovazione nella mobilità. Spazio anche al turismo su due ruote ed al Temporary Bikers Shop, un esclusivo spazio commerciale realizzato in collaborazione con Moto.it, che ospiterà accessori, abbigliamento, caschi, e anche i concessionari, che potranno esporre e vendere veicoli usati e moto d’epoca.

Immancabile da qualche anno ormai anche l'area esterna del #MotoLive, un vero e proprio contenitore racing dove assistere a gare e show di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, e vivere le moto attraverso la musica e lo spettacolo. Tantissimi anche gli ospiti nazionali ed internazionali, le autorità, i piloti e i vip delle più prestigiose discipline e case che hanno firmato autografi e fatto foto con il pubblico presente.

Un entusiasta e soddisfatto presidente di EICMA il dott. Andrea Dell'Orto ha ricordato come "l’intera filiera nazionale delle due ruote è protagonista nel mondo per qualità, stile, sostenibilità e innovazione. Il palcoscenico di quest'anno ha dato spazio al fermento tecnologico che vive all’interno dell’industria delle due ruote e dentro il futuro della mobilità"

Tutti i momenti più belli di EICMA hanno poi vissuto sul mondo social grazie agli hashtag ufficiali: #Eicma #MotoRivoluzionario #MotoLive #OneLoveTwoWheels #RIDEMOOD . Mentre tutte le informazioni sono disponibili visitando il sito www.eicma.it

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore