/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 07 dicembre 2019, 18:07

Vigevano, bisogna salvare il Ticino. L’allarme lanciato da Corsico Piccolino alla presentazione del suo libro

Il presidente dell’associazione Tisinatt ha raccontato questa mattina (sabato), presso l’agriturismo Carlo e Nadia, il lavoro svolto a quattro mani con Marco Savini. Alla presentazione del volume “Vivere di natura” hanno partecipato circa una sessantina di persone

Vigevano, bisogna salvare il Ticino. L’allarme lanciato da Corsico Piccolino alla presentazione del suo libro

Dopo un anno e mezzo di impegno è giunto il momento di mostrare alla cittadinanza quanto fatto. Il Ticino ha bisogno di aiuto, è ora di invertire la rotta e chi meglio di Piero Corsico Piccolino poteva fare un lavoro del genere? La grandissima conoscenza dell’argomento è stata la sua arma in più ed oggi (sabato) ha presentato un prodotto che non nasconde scopi didattici e che vuole risvegliare la coscienza dei cittadini su una tematica delicata.

Al libro è allegato un dvd, suddiviso in sei parti (per un totale di più di due ore di filmato). Le sezioni sono: lavori con la natura, Antichi metodi di pesca per autoconsumo, Raccolta legna sul fiume, Raccolta vegetali per usi vari, Raccolta sassi bianchi sul fiume e Descrizione di varie reti da pesca. Filmati in cui è lo stesso Piero Corsico Piccolino a guidare gli spettatori ad una serie di lavorazioni ormai cadute in disuso. E nell’ultimo il presidente dell’associazione Tisinatt non si risparmia attraverso una poesia, da lui scritta, che è un vero e proprio grido di dolore verso le condizioni in cui versa il Ticino.

Per rendere l’idea ai presenti è stato anche proiettato un riassunto di questi filmati che sono rigorosamente in dialetto con sottotitoli in italiano. Lo stesso discorso sta alla base del libro, dove ogni pagina è suddivisa in due parti: la prima metà scritta in dialetto e di fianco la traduzione in italiano.

L’appuntamento odierno si è aperto con l’intervento di Savini che ha introdotto e spiegato il lavoro svolto. Piero Corsico Piccolino si è poi addentrato in maniera specifica nella tematica. “L’ambiente non è sano - ha dichiarato - bisogna invertire la rotta. Non è questo il momento di colpevolizzarci a vicenda, dobbiamo mettere una pietra sopra agli avvenimenti passati e ripartire tutti insieme”.

Le possibilità di fare qualcosa di buono ci sono tutte e per i più giovani ci sarà anche l’opportunità di conoscere i metodi di sussistenza e le tradizioni in campagna e sul fiume. Ora l’obiettivo sarà quello di divulgare il materiale per arrivare a più persone possibili e riaccendere i riflettori su una tematica che ultimamente pare dimenticata.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore