ANALISI SINOTTICA
L'area di bassa pressione giunta sul tirreno, tenderà a scivolare in queste ore verso le regioni meridionali, tuttavia riuscirà ad inviare un effimero alito di correnti umide e debolmente instabili sulle regioni settentrionali centro orientali, prima di traslare definitivamente verso il comparto sud orientale europeo. A seguire, fino alla seconda parte di lunedì, assisteremo ad una ripresa dell'anticiclone delle Azzorre, il quale estendendosi seppur in modo marginale e temporaneo verso il nord Italia, garantirà tempo asciutto sulla nostra regione. Dal tardo pomeriggio di lunedì l'approssimarsi verso l'Italia nord occidentale di una veloce perturbazione atlantica, pilotata dal profondo vortice depressionario Islandese sarà in grado di far sentire i suoi effetti anche sulla Lombardia.
Domenica 26 gennaio 2020
Tempo Previsto: Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni assenti quasi ovunque, fatto salvo per la bassa pianura orientale (Cr-Mn)Iseo orientale, e Garda dove potrebbero presentarsi deboli piogge o pioviggine in esaurimento già dal primo mattino. Lento e parziale dissolvimento della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori alpini in estensione entro il pomeriggio al resto regione, tuttavia in pianura potrebbero manifestarsi ancora dei temporanei passaggi nuvolosi innocui. Dalla sera formazione di foschie dense e locali banchi di nebbia sulla bassa padana.
Temperature: In lieve aumento. Minime in pianura con valori compresi tra 2/4°C, e tra 3/5°C in ambito metropolitano. Massime con valori compresi tra 7/10°C tra 9/11°C in ambito metropolitano
Zero termico a metà giornata attorno 1300m sulle alpi occidentali, 1500m su Prealpi
Venti: In pianura deboli occidentali
I quota a 1500m, deboli occidentali tendenti a rinforzare e ruotare dai quadranti settentrionali dalla serata
Lunedì 27 gennaio 2020
Tempo Previsto: Nella notte e al mattino cielo poco nuvoloso ovunque. Formazione di foschia densa o nebbia in banchi possibile sulla bassa padana centro occidentale(Cr-Pv)in dissolvimento verso la tarda mattina. Dal pomeriggio graduale aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori occidentali in estensione al resto regione entro la sera.Precipitazioni dalla tarda serata deboli, inizialmente sui settori alpini, prealpini, in estensione alle pianure adiacenti. Neve oltre 1000/1200m sulle alpi occidentali, oltre i 1200/1400m sulle Orobie
Temperature: In calo nei valori minimi, stazionarie nei valori massimi.
Minime in pianura comprese tra -2 e 1°C con valori tra 1/3°C nei grossi centri abitati
Massime tra 8/11°C
Zero termico a metà giornata attorno 1500/1700m
Venti: In pianura deboli a regime di brezza, tendenti a ruotare dai quadranti nord orientali
In quota a 1500m deboli occidentali tendenti a rinforzare dalla sera da Nord Est
Martedì 28 gennaio 2020
Tempo Previsto: Nella notte e fino al mattino cielo molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni deboli a tratti moderate sui settori alpini, prealpini, fino alle medie pianure. Precipitazioni perlopiù deboli sulle restanti aree in esaurimento ovunque dal mattino. Neve oltre i 1000/1200m. Dal pomeriggio parziali schiarite, formazione di nebbia dalla sera sulla bassa padana
Temperature: In calo nei valori massimi, in aumento nei minimi.
Minime in pianura comprese tra 3/5°C
Massime comprese tra 7/9°C
Venti: In pianura deboli orientali tendenti a ruotare da SSW
In quota a 1500m deboli a tratti moderati da sud, con rotazione dei venti da W entro il pomeriggio