ANALISI SINOTTICA
La saccatura Scandinava, che nei giorni scorsi ha fatto affluire sulla nostra regione fredde correnti polari, prosegue il suo spostamento verso levante andando ad interessare l'area del basso adriatico. A fine giornata un minimo pressorio isolatesi dalla saccatura si posizionerà sui territori balcanici meridionali. La conseguente rimonta pressoria sulla nostra regione, garantirà tempo stabile. Temperature, in particolare le minime, che risentiranno ancora dell'effetto dell'irruzione fredda.
Mercoledì 1 aprile 2020
Tempo Previsto: Cieli irregolarmente nuvolosi sulle aree pianeggianti della regione. Nuvolosità bassa e compatta sui rilievi Alpini e Prealpini ma senza fenomenologia di rilievo. Schiarite, da metà giornata, sui settori Alpini di confine ad iniziare dall'Alta Valtellina e lungo la fascia meridionale della regione. Probabili gelate durante le ore notturne e di primo mattino.
Temperature: Minime in pianura comprese tra 1°C/4°C. Massime in pianura comprese tra 10/13°C.
zero termico a 1000 m, in graduale risalita dal pomeriggio.
Venti: Deboli variabili in pianura,tendenti a disporsi dai quadranti meridionali durante la prima parte della giornata; deboli, localmente moderati, dai quadranti orientali su Pavese. In montagna a 1500 m deboli settentrionali.
Giovedì 2 aprile 2020
Tempo Previsto: Cieli irregolarmente nuvolosi, tendenti al poco nuvoloso, sin dal mattino sulle aree centro occidentali della regione; poco nuvoloso su Mantovano, Bresciano e Cremasco. Nuvolosità irregolare lungo la fascia Prealpina.
Temperature: Minime in pianura comprese tra 0°C/3°C. Massime in pianura comprese tra 13/15°C.
zero termico a 1100 m, in risalita dal pomeriggio a 1700 m.
Venti: Deboli variabili in pianura, orientali su Oltrepo, tendenti dal pomeriggio a disporsi dai quadranti meridionali. In montagna a 1500 m deboli settentrionali.
Venerdì 3 aprile 2020
Tempo Previsto: Cieli sereni o poco nuvolosi per innocui cumuli di bel tempo su tutta la regione. Sviluppo di nuvolosità cumuliforme sui rilievi Alpini di confine senza fenomenologia associata.
Temperature: Minime in pianura comprese tra 1°C/5°C. Massime in pianura comprese tra 16/18°C.
zero termico a 1700 m.
Venti: Deboli variabili in pianura, orientali su Oltrepo, tendenti dal pomeriggio a disporsi dai quadranti meridionali. In montagna a 1500 m deboli settentrionali.