/ Attualità

Attualità | 03 aprile 2020, 16:26

Le istituzioni provinciali unite nell'appello: "A Pasqua restiamo tutti a casa"

Promotori dell'appello il sindaco di Pavia Fabrizio Fracassi, il presidente della Provincia Vittorio Poma, il vice prefetto vicario reggente Flavio Ferdani e il direttore del reparto malattie infettive del San Matteo Raffaele Bruno

Le istituzioni provinciali unite nell'appello: "A Pasqua restiamo tutti a casa"

"In queste settimane migliaia di medici e infermieri della nostra provincia sono Impegnati ad assistere e curare migliaia di ammalati di Covid-19. 

In queste settimane migliaia di volontari sono impegnati in tutti i nostri comuni per portare aiuto e conforto alte persone fragili, sole o impossibilitate a muoversi. 

In queste settimane migliaia di operatori e Forze dell'Ordine si stanno prodigando per garantire a tutti noi servizi essenziali senza i quali non potremmo andare avanti. 

In queste settimane tutti ci siamo chiesti cosa possiamo fare noi per loro. Una cosa semplice ma fondamentale: restare a casa. 

Se vogliamo dare un senso al lavoro che quelle migliaia dì persone stanno facendo quotidianamente per noi restiamo a casa_ Se vogliamo impedire che il contagio si diffonda e ci faccia cadere In una notte buia e disperata restiamo a casa. Se vogliamo sconfiggere il virus e tornare a riabbracciare le nostre vite restiamo a casa. Se amiamo la vita e tutte le persone che la rendono bella restiamo a casa. 

In questi giorni, oggi, adesso c'è bisogno dei vostro aiuto per sconfiggere un nemico invisibile pronto a colpirci se abbassiamo la guardia. Il vostro aiuto oggi è il bene più prezioso. 

Anche nelle prossime festività pasquali. 

Restiamo a casa!"

Dal 29 marzo al 3 aprile, controllate 7101 persone e sono state elevate 342 sanzioni, di cui 5 denunce per violazione del decreto anti Coronavirus, 6 denunce per falsa attestazione. Controlli che hanno riguardato gli esercizi commerciali, 1698 di cui 5 hanno ricevuto sanzioni ed uno è stato chiuso temporaneamente.

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore