/ Attualità

Attualità | 15 maggio 2020, 13:07

Vigevano, l'Istituto Clinico Beato Matteo riprende l'attività per tutti i pazienti

Dopo l'emergenza legata al Covid-19

Vigevano, l'Istituto Clinico Beato Matteo riprende l'attività per tutti i pazienti

Dopo aver dedicato l’impegno di tutti i suoi collaboratori nella gestione dell’emergenza coronavirus, l’Istituto Clinico Beato Matteo ritorna progressivamente alla normalità. Lunedì 18 maggio riprende l’attività della medicina di laboratorio, con la riapertura del punto prelievi, a cui sarà possibile accedere liberamente, senza prenotazione. Sempre lunedì riprende l’attività di diagnostica dell’unità di Radiologia e ricominciano le visite ambulatoriali.

Gli utenti potranno quindi chiamare il Centro Unico di Prenotazione e riprogrammare i nuovi appuntamenti. Martedì si ricomincia invece con i ricoveri e mercoledì con l’attività chirurgica; anche il Pronto Soccorso accoglierà nuovamente tutti i tipi di pazienti, per qualsiasi emergenza.

Gli spazi dell’ospedale sono stati riorganizzati in modo tale da separare i percorsi dei pazienti covid dagli altri utenti e garantire un accesso sicuro: ciascuno, prima di accedere all’accettazione, risponderà ad alcune semplici domande sul suo stato di salute e verrà sottoposto alla misurazione rapida della temperatura.

Riprendiamo con cautela e progressività, per garantire la sicurezza di tutti e per dare priorità inizialmente ai pazienti oncologici, ai pazienti internistici con patologie serie che non possono essere trascurate e a coloro che, a causa della pandemia, sono stati costretti a rimandare un intervento chirurgico. Invitiamo però i nostri pazienti a rivolgersi con fiducia alle strutture ospedaliere del territorio e a non trascurare i propri sintomi. Sono in atto tutte le cautele necessarie per evitare assembramenti e rischi di contagio ed è importante ritornare a prendersi cura della propria salute.”- spiega il dottor Pietro Gallotti, direttore generale dell’Istituto Clinico Beato Matteo.  

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore