/ Economia

Economia | 26 giugno 2020, 10:35

Come creare un organizer per armadi fai da te

Stanchi del caos incontrollato che regna sovrano all'interno dei vostri cassetti e nell'armadio?

Come creare un organizer per armadi fai da te

Stanchi del caos incontrollato che regna sovrano all'interno dei vostri cassetti e nell'armadio? Allora quello che vi occorre è un buon organizer, magari scegliendolo tra quelli presenti sul nostro sito Assonnata.


Come dite? Preferite realizzarne uno con le vostre mani per dare sfogo alla vostra creatività e aggiungere un elemento originale alla vostra camera da letto? Nulla di più semplice, perché nel post di oggi vi mostreremo tre idee facili ed economiche che vi permetteranno di tenere in perfetto ordine i vostri effetti personali.


Cominciamo a fare ordine


Prima di entrare nel vivo del nostro articolo, è bene partire con il piede giusto e organizzare il proprio guardaroba in maniera razionale e ordinata. Sì, lo sappiamo che la nostra missione di oggi dovrebbe essere quella di insegnarvi a realizzare un organizer fai da te con materiali riciclati, ma se non iniziate a ottimizzare lo spazio disponibile liberandovi del superfluo, anche costruendone diecimila finireste per gettare alle ortiche il vostro lavoro di upcycling.


Quindi, bando alle ciance e rimbocchiamoci le maniche! La prima cosa da fare è seguire le regole del decluttering, ossia l'arte di fare spazio in casa. Quindi, aprite il vostro armadio e svuotatelo completamente, per poi pulire gli interni da cima a fondo.


Fatto questo – sperando che non ci odierete per quello che stiamo per dire – dividete gli abiti da buttare (panico!) da quelli che volete tenere, una cosa difficile ma assolutamente necessaria.


Se gli indumenti di cui volete liberarvi non sono molto rovinati, potete sempre donarli ai più bisognosi, inserendoli in delle scatole di cartone da posizionare lontano dall’armadio (per non essere tentati di riporli nuovamente al suo interno).


A questo punto, buttate le grucce danneggiate che, oltre a occupare spazio prezioso, possono danneggiare i vestiti e selezionate quelle adatte per gli abiti che volete tenere; come per esempio gli appendini rivestiti di raso o stoffa per gli indumenti delicati e quelli con asta orizzontale per riporre sia i pantaloni sia le camicie.


Bene, ora che avete fatto ordine e pulizia nel vostro guardaroba, non ci resta che spiegarvi come realizzare un organizer fai da te con materiali che di sicuro avete in casa o che potete reperire facilmente.


Come costruire un organizer in tessuto


La prima idea che vi proponiamo prevede l'utilizzo di dieci rettangoli di stoffa (meglio se in feltro) da 30 x 10 cm ciascuno e di una pistola per silicone. Prendete uno scampolo e piegatelo in modo da ottenere un semiquadrato a tre lati, avendo premura che ogni lato sia di 10 cm.


Stendete uno strato di silicone in corrispondenza delle linee verticali e posizionatevi un altro quadrato di stoffa sempre diviso in tre parti uguali, e continuate così fino a terminare.


Delimitate i bordi del contenitore con un altro pezzo di stoffa per chiudere le estremità e riponete il vostro organizer in un cassetto o nell'armadio per inserire all'interno di ogni scomparto gli oggetti che volete tenere a portata di mano.


Una scatola delle scarpe


Se dopo il decluttering del vostro armadio avete buttato via un sacco di vecchie scarpe e non sapete cosa fare delle scatole che le contenevano, potete sempre riciclarle per realizzare un organizer originale dove riporre i vostri effetti personali o la biancheria intima.


Realizzarlo è molto semplice, poiché vi basterà creare dei divisori alla distanza desiderata con del cartoncino, utilizzando la colla a caldo per fissarli alla struttura, e poi rivestire sia la scatola sia gli scomparti con della carta da regalo colorata. Se non volete utilizzare il cartoncino, potete servirvi di vecchi tetrapak del latte puliti, da tagliare a metà per ottenere delle scatoline su misura che fungeranno da scomparti.


Riciclare dei vecchi cassetti in legno


I progetti di riciclo migliori sono quelli che utilizzano vecchi oggetti ormai in disuso per riportarli a nuova vita. È il caso dei cassetti in legno di una cassettiera da buttare, che possono essere sfruttati per creare un organizer verticale molto capiente, da posizionare nell'armadio o dietro la porta della camera da letto per sistemare gli abiti e la biancheria.


Tutto quello che vi occorre sono: quattro cassetti; due anelli per tenda da doccia, della carta vetrata, della pittura e della colla specifica per legno. La prima cosa da fare è passare la carta abrasiva dentro e fuori i cassetti per rimuovere eventuali schegge e irregolarità, per poi dipingerli del vostro colore preferito.


Una volta che la vernice si sarà asciugata, impilateli uno sopra all'altro facendo in modo che l’apertura sia rivolta in avanti, e sopra l’ultimo elemento della pila incollate i due anelli al cui interno farete passare il bastone dell'armadio, se volete posizionare l'organizer al suo interno, oppure da utilizzare per fissare il divisorio direttamente alla parete, in modo da ottenere un pratico scaffale salvaspazio.


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore