/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 13 ottobre 2020, 11:36

Tour “Leggende e miti longobardi a Lomello”

Tour “Leggende e miti longobardi a Lomello”

Oltre Confine Onlus è lieta di annunciare che Domenica 18 Ottobre, alle h 15.30, si terrà una nuova visita guidata per Lomello dal titolo “Leggende e miti longobardi”. Il tour prevede l’accesso al complesso basilicale di Santa Maria Maggiore (basilica, battistero e museo degli stucchi) e al Castello di Lomello, quest’ultimo solo in esterna. Il borgo di Lomello si distingue per il suo splendore architettonico, non a caso il suo complesso basilicale costituisce a ragione uno dei migliori esempi di architettura protoromanica in Europa.

Il suo battistero preserva inoltre decorazioni pittoriche del periodo longobardo. Inoltre, essendo una delle più antiche cittadine della Lomellina (basti pensare a Laumellum romana), non stupisce che proprio a Lomello siano ambientati innumerevoli miti e leggende. Anche dopo l’età romana, Lomello ebbe infatti un ruolo importante in epoca medievale coi Longobardi e nei secoli successivi.

A questo proposito è fondamentale ricordare come la Lomellina fosse attraversata da strategiche vie di comunicazione tra la Lombardia e l’area nord-occidentale della Penisola italiana: in età romana parliamo della celebre Via delle Gallie, nel Medioevo il riferimento non può che andare, invece, alla Via Francigena. Tra le leggende che avvolgono il borgo lomellino ne citiamo qui una in particolare, riguardante le origini della basilica, soprannominata “La chiesa del diavolo”. Si tramanda che la bella regina dei Longobardi Teodolinda, proprio a Lomello, decise di unirsi in matrimonio con il suo futuro consorte Agilulfo, Duca di Torino. Ma il diavolo, contrario alle nozze, fece di tutto per impedire lo svolgimento delle celebrazioni. Il giorno prima del lieto evento, infatti, il diavolo adunò una massa incredibile di nubi sopra il cielo di Lomello, con l’intento di innescare un temporale. Fulmini e saette precipitarono contro la basilica, devastandola completamente con un terribile incendio.

Appresa la notizia, Teodolinda, raccoltasi in preghiera, supplicò Dio di intervenire in suo aiuto. Fu così che il demonio venne costretto, in una sola notte, a ricostruire una nuova chiesa, così da garantire per il giorno seguente il corretto svolgimento delle nozze. Il diavolo non ebbe così altra alternativa e si adoperò nel realizzare una seconda basilica, ma, dato il scarso tempo a disposizione, eresse un edificio “strano” e “particolare” incompiuto.

Questa leggenda nasce con l’obiettivo, ovviamente, di ricordare l’illustre tradizione longobarda di Lomello, ovvero lo storico matrimonio che si tenne nella cittadina lomellina, e, al contempo, giustificare, per quanto in maniera “favolosa”, quell’aspetto “incompleto” che ancora oggi contraddistingue la basilica.

La visita avrà un costo di 10€ a persona (comprensivo del biglietto d’ingresso al complesso basilicale) e avrà una durata di 1.5 h. Il punto di ritrovo sarà in Piazza Teodolinda a Lomello.

La prenotazione è obbligatoria. MAX 20 partecipanti Per info e prenotazioni: visiteguidate@vieniapavia.it / 375 5709240

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore