Oltre Confine Onlus è lieta di annunciare che Domenica 25 Ottobre, alle h 15.00, si terrà una nuova visita guidata per Pavia con ingresso nei Musei Civici cittadini dal titolo “I figli della patria: dalla realtà al mito”.
Si tratta di una visita guidata incentrata sulla storia della famiglia Cairoli , sul suo ruolo attivo e simbolico nelle fasi del periodo Risorgimentale. Il tour, della durata di 1,5 h, ripercorrerà i luoghi simbolo legati alla memoria della famiglia Cairoli in città, per riscoprire il contesto storico-culturale cittadino legato all’adesione ed all’arruolamento dei pavesi all’esercito dei Mille.
Al contempo si andrà a caccia dei luoghi della memoria che commemorano i caduti pavesi e l’azione politica svolta dalla famiglia Cairoli, che ebbe un ruolo determinante a livello cittadino, ma anche nazionale, nel processo di unificazione dell’Italia. A questo proposito è d’obbligo citare, a solo titolo esemplificativo, due celebri monumenti di Pavia. Il primo è il monumento all’Italia e ai Pavesi caduti per la patria nelle guerre risorgimentali, inaugurato nel 1866 lungo Corso Strada Nuova.
Il secondo è il monumento che venne eretto nel 1900, in Piazza del Lino, in omaggio al valore dei Cairoli. Nell’occasione sarà possibile accedere alla sezione del Museo del Risorgimento presso i Musei Civici di Pavia, dove si conservano cimeli, arredi e documenti provenienti dalle proprietà della Famiglia Cairoli. Perché ricordare la Famiglia Cairoli? Per rimettere in luce un periodo storico epocale, spesso trascurato e dimenticato, per valorizzare eroi e miti che nacquero contestualmente alle fasi salienti dell’unificazione. Infine, per rimettere in luce personalità cittadine considerate eroi nazionali.
La famiglia Cairoli offrì un immane tributo di sangue per l’Unità d’Italia, con cinque fratelli che non esitarono a mettere in pericolo la propria vita per quegli ideali che contraddistinsero l’epopea risorgimentale. Dei cinque fratelli, solo uno sopravvisse alle lunghe campagne militari ottocentesche: il primogenito, Benetto. Benedetto, classe 1825, prese parte alle prime due Guerre di Indipendenza, fu poi ferito in Sicilia durante la spedizione dei Mille. Dopo l’unità d’Italia divenne deputato e poi Presidente del Consiglio del Regno d’Italia.
Il secondogenito, Ernesto, classe 1833, morì nel 1859 nella battaglia di Varese della Seconda Guerra d’Indipendenza, combattendo nel corpo dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi Il terzogenito, Luigi, classe 1838, prese parte alla spedizione dei Mille, ma, contratto il tifo, morì nel Sud Italia nel 1860.
Il quartogenito, Enrico, classe 1840, nel 1859 combattè tra i Cacciatori delle Alpi prendendo parte alla Seconda Guerra di Indipendenza; partecipò inoltre alla spedizione dei Mille, durante cui venne ferito gravemente. Aderì anche alla Terza Guerra di Indipendenza nel 1866 e infine fu coinvolto negli scontri di Villa Gori nel 1867, nel tentativo di liberare Roma. Morì in quello stesso combattimento.
Il quintogenito, Giovanni, classe 1842, fu anch’egli coinvolto nei fatti di Villa Glori; sopravvisse, ma morì nel 1869 per le gravi ferite riportate nel combattimento. La visita avrà un costo di 12 € a persona (7 euro per la visita guidata + 5 euro per l’ingresso ai Musei Civici). La prenotazione è obbligatoria.
Il punto di ritrovo sarà in Piazza del Lino a Pavia, alle h 15.00, di Domenica 25 Ottobre. Per info e prenotazioni: visiteguidate@vieniapavia.it / 375 570 9240 MAX 20 partecipanti