/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2020, 17:29

Covid-19: in Italia oggi 26.323 contagi, nuovamente in calo. Lombardia +4.615, Veneto +3.498, Campania +2.729

Terzo giorno consecutivo di calo per i nuovi casi giornalieri nel nostro Paese: sono 2.029 in meno di quelli registrati ieri. Le vittime delle ultime 24 ore sono 686: ieri erano state 827. In terapia intensiva 20 pazienti in meno

Covid-19: in Italia oggi 26.323 contagi, nuovamente in calo. Lombardia +4.615, Veneto +3.498, Campania +2.729

Sono 26.323 i nuovi contagi da Coronavirus riportati in Italia dal bollettino nazionale della protezione civile  Si tratta del risultato dei 225.940 tamponi analizzati sul territorio nazionale nelle ultime ventiquattro ore.

Si tratta anche di una nuova riduzione della crescita rispetto al dato di ieri, quando i nuovi positivi individuati erano stati 28.352 a fronte di 222.803 tamponi. L'altro ieri invece la crescita era stata di 29.003 con 232.711 tamponi, mentre tre giorni fa i contagi si erano fermati a 25.853 su 230.007 test complessivi. 

Le vittime registrate oggi nel nostro Paese sono 686. In questo caso si tratta di un'importante diminuzione: ieri i deceduti erano stati 827, mentre l'altro ieri 822.

In terapia intensiva risultano 3.762 i posti letto occupati, ieri erano 3.782: un calo di 20 pazienti. Alla voce guariti risultano 24.214 persone nelle ultime ventiquattro ore (ieri la crescita era stata di 35.467, l'altro ieri di 24.031).

In Lombardia i nuovi positivi sono oggi 4.615 con 37.286 tamponi analizzati. Si tratta di un ulteriore calo rispetto al giorno precedente. Ieri infatti la crescita era stata di 5.389 casi in base a 40.931 test, l'altro ieri invece di 5.697 su 44.231. Le vittime nella nostra regione oggi sono 119: ieri erano 181, l'altro ieri 207. Per quanto riguarda i ricoverati in terapia intensiva sono 919 in totale, ieri erano 925: si registra quindi anche oggi un calo (-6) di ricoverati.

Tra le regioni più colpite dalla seconda ondata oggi il Veneto riporta 3.498 nuovi contagi (ieri 3.418), la Campania 2.729 (ieri 2.924) e il Piemonte 2.157 (ieri 3.149).

Questi gli aumenti nelle altre regioni: Emilia Romagna +2.172, Lazio +2.070, Puglia +1.573, Friuli +1.432, Toscana +1.196, Sicilia +1.189, Abruzzo +532, Prov. di Bolzano +494, Marche +473, Liguria +454, Calabria +426, Umbria +348, Sardegna +311, Prov. di Trento +219, Basilicata +215, Molise +148 e Valle d'Aosta +72, Sardegna +311, Toscana +1196, prov di Trento +219, Sicilia +1189, Abruzzo +552.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore