/ Attualità

Attualità | 14 dicembre 2020, 16:47

“Compro la tua auto, mandami l’Iban” e scatta la truffa soprattutto con il bonifico istantaneo

Codacons: “E’ necessario prestare molta attenzione anche quando si vende, soprattutto con il nuovo bonifico istantaneo”

“Compro la tua auto, mandami l’Iban” e scatta la truffa soprattutto con il bonifico istantaneo

Nei mercatini on line, le possibili truffe non riguardano soltanto chi compra ma anche chi vende.

La nuova frontiera della truffa funziona esattamente in questi termini: il venditore viene contattato via email da una persona che si dichiara interessata all’acquisto del veicolo; il potenziale acquirente, che generalmente dice di trovarsi all’estero (da qui l’italiano stentato), chiede l’IBAN per poter effettuare il pagamento, precisando che il ritiro del veicolo avverrà soltanto dopo che il venditore vedrà i soldi sul suo conto.

Dopo aver ricevuto l’IBAN ed aver rassicurato la vittima sul fatto che sta per procedere al pagamento richiesto, il truffatore comunica - magari attraverso un inesistente Ufficio pubblico - che è necessario effettuare un pagamento per mere questioni burocratiche (ad esempio, una cauzione all’Agenzia pratiche auto del Paese straniero, “perché lì funziona così“).

Si tratta di un importo relativamente modesto rispetto al valore dell’affare che il venditore finisce spesso per pagare. Una volta effettuato questo “modesto” pagamento, peraltro a titolo di cauzione (quindi con la speranza di restituzione), al venditore viene richiesto un ulteriore pagamento, sempre per ragioni burocratiche Una volta effettuato questo ulteriore “modesto” pagamento, verrà richiesto un altro pagamento, per le medesime (inesistenti) ragioni. E così via, finché il venditore smetterà di pagare perché capirà di essere stato truffato.

Codacons: “Purtroppo dietro il sistema delle vendite on-line si celano enormi rischi per i consumatori, anche quando le piattaforme sono utilizzate solo per vendere beni non per acquistarli. I rischi sono in aumento da quando è operativo il bonifico istantaneo, un sistema che, a costo più alto rispetto ad un bonifico normale, consente di effettuare versamenti di denaro in tutta Europa in tempo reale. Per informazioni sul tema e segnalazioni, oltre che per ricevere assistenza legale contattare il Codacons all’indirizzo codacons.pavia@gmail.com o al recapito 347.9619322”.  

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore