/ Sport

Sport | 23 gennaio 2021, 23:00

Basket serie B: la Elachem sfiora il colpaccio, vince Piacenza (72-69)

Prima sconfitta per il quintetto di coach Piazza che esce a testa alta contro la corazzata emiliana

foto Laura Marmonti

foto Laura Marmonti

Prima o poi doveva capitare, la Elachem Vigevano dopo un filotto di 7 vittorie consecutive, incassa la prima sconfitta in campionato sul parquet della Bakery Piacenza. Un 72-69 che comunque racconta in modo vivido quanto i ragazzi di coach Piazza abbiano lottato punto a punto, fino all'ultimo secondo, pur dovendo sempre inseguire per tutto l'incontro. Nota lieta in casa gialloblu la differenza canestri preservata rispetto al 79-74 dell'andata, un fattore che potrebbe rivelarsi decisivo in caso di arrivo a pari punti al primo posto con i piacentini; per centrare la qualificazione alle fasi finali di Coppa Italia di categoria. Un Niccolò Gatti monumentale con 20 punti, 10 rimbalzi e 32 di valutazione finale, non sono bastati a Vigevano per spuntarla sulla corazzata emiliana trascinata da De Zardo, Vico e Sacchettini.

Inizio in salita per Vigevano che va sotto 6-1 con il primo allungo emiliano propiziato dal tandem Sacchettini-Vico. Una tripla di Mazzucchelli e un tiro dal pitturato di Bugatti permettono l'immediato aggancio ai ducali. Vigevano mette la testa grazie a Tassone che realizza il canestro dell'11-12. La sfida in questa fase viaggia sempre sui binari dell'equlibrio e sono i padroni di casa nuovamente a trovare un margine di vantaggio grazie a Pedroni che chiude il primo quarto sul 25-19 Piacenza.

Com'era preventivabile alla vigilia della gara gli emiliani trovano uno dei punti di forza nei duelli sotto le plance dove Sacchettini dimostra di saper fare la voce grossa in ogni contesa ben supportato da un ottimo De Zardo, anche se alla fine il computo dei rimbalzi segnerà 34 per parte.

Con Passerini ancora in fase di recupero per i guai muscolari all'addome, coach Piazza decide di giocarsi la carta Rosa e il giovane gialloblu ha un buon impatto sull'incontro con quattro punti consecutivi che tengono in linea di galleggiamento la Elachem (31-25). Piacenza però non ci sta, a metà della seconda frazione trova il massimo vantaggio con il solito Sacchettini che firma il +11 (40-29). Grazie a Rossi e ai liberi di Gatti, Vigevano riduce lo scarto sul 42-35. Vico tiene Piacenza sul +10 con un tiro dal pitturato ed è 47-37. Gli emiliani vanno però in bonus prima dell'intervallo lungo e i gialloblu si dimostrano chirurgici ai liberi, con un 4/4 a firma Gatti-Tassone, che permette a Vigevano di ricucire in parte lo strappo sul 47-41 con il quale si chiude il primo tempo.

Nel secondo tempo è ancora Piacenza a tentare la fuga con Sacchettini e De Zardo nuovamente a bucare la retina dal pitturato, ma Gatti ciuffa la sua prima tripla della serata ed è 51-44. Vigevano in un amen raggiunge il bonus, gli emiliani però in questo frangente non sanno approfittare del possibile vantaggio perdendo due possessi immediatamente puniti da Bevilacqua e Gatti (54-49). Due liberi di Cucchiario riportano i gialloblu a un solo possesso di distanza (56-53). Gatti è una sentenza dall'arco ed è parità a 56. I ducali però perdono due palloni sanguinosi con Cucchiaro e Tassone, Piacenza non si fa pregare per timbrare il nuovo allungo sull'asse Vico-Perin (61-56) a fine terzo quarto.

Nell'ultima frazione di gioco sale in cattedra l'ex Birindelli che porta Piacenza sul 64-57. Gli attacchi in questa fase si inceppano, poi Tassone dal pitturato porta nuovamente Vigevano in scia (69-65). Il finale è più che mai incerto, Gatti dall'area riporta i ducali a meno uno (70-69), costringendo Piacenza a chiamare il time-out. Perin ridà fiato ai suoi con un 2/2 dalla lunetta e questa volta e coach Piazza a volerci parlare su per impostare il possibile ultimo gioco della partita. Mazzucchelli tenta la tripla per l'overtime a 11 secondi dalla fine, ma senza trovare la retina e Piacenza può gioire per lo scampato pericolo.

Cosi coach Piazza a fine gara: "E' stata una partita dura a due facce, abbiamo subito troppi canestri nel primo tempo giocando sui loro ritmi preferiti, poi nella ripresa siamo cresciuti molto difensivamente, mentre in attacco siamo stati un pò asfittici e monotoni sbagliando tiri semplici spalle a canestro e anche dalla lunga distanza. Abbiamo mantenuto la differenza canestri a nostro favore e non si sa mai che ci possa servire alla fine del girone di ritorno. Oggi è stato un altro esame importante che non abbiamo passato a pieni voti però sono comunque soddisfatto della prestazione".

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore